Novità


Costantino il Grande
horst_costantino-il-grande.jpg  Una fedele e coinvolgente biografia, che ripercorre la vita e le alterne vicende politiche di uno dei più grandi imperatori romani. Costantino I, detto “il Grande” (274 ca.-337), è passato alla storia per il suo tentativo di unificazione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente (realizzato tra l’altro mediante lo spostamento della capitale dell’impero a Bisanzio, che prese poi il nome di Costantinopoli), ma è conosciuto dai più per essere stato il primo imperatore cristiano sotto il cui regno il cristianesimo acquisì pienezza di libertà e diritti. Molti e affascinanti, però, sono gli aspetti della personalità di Costantino che ancora rimangono “nell’ombra”...
Leggi tutto...
 
Ernst Jünger - Martin Heidegger
nerhot_senso_del_limite.jpg  La lettera di Heidegger a Jünger è di un’importanza considerevole per capire gli scritti di Heidegger dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa lettera, in effetti, è al cuore stesso di tutte le sue riflessioni, siano queste sulla tecnica, la Ragione, il linguaggio o la metafisica. Dà una luce singolare sulla sua creatività in quel periodo ma anche sulla questione, così controversa, così polemizzata, dell’importanza del nazismo nel suo pensiero. Questa lettera in effetti mostra come Heidegger costruisca, anche se con enorme talento, un cancellamento, quello del nazismo. È così che i lavori di Jünger sono ripresi per suggerire una comprensione del Ventesimo secolo...
Leggi tutto...
 
Boccasile
biribanti_boccasile.jpg  Una monografia dedicata all’illustratore e grafico pubblicitario Gino Boccasile (bari 1901-Milano 1952), il creatore della Signorina Grandi Firme, dei celebri manifesti della Riccadonna, del borotalco Roberts, del torrone Sperlari e di moltissimo altro. Il volume ripercorre il suo impegno nell’illustrazione periodica e libraria, nel settore pubblicitario, nella propaganda politica, ed è arricchito da più di 200 immagini, moltissime delle quali inedite: i bozzetti, i quadri e le rarissime tavole del Decamerone reperiti dall’autrice presso la famiglia dell’artista. Il testo riporta l’attenzione su uno dei maestri indiscussi della grafica pubblicitaria del Novecento, un artista...
Leggi tutto...
 
Il Patronato di San Giuseppe sulla Chiesa Universale
scotton_patronato.jpg  Pio IX, dopo la breccia di Porta Pia e la drammatica situazione in cui venne a trovarsi la Sede Apostolica, l’8 dicembre 1870 volle mettere la Chiesa sotto la protezione di san Giuseppe. La devozione allo Sposo della Santa Vergine conobbe così un notevole sviluppo: Mons. Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di san Giuseppe di Asti, cogliendo l’aspetto più profondo della decisione di Pio IX, scriveva: “San Giuseppe, insegnaci la via, sorreggici in ogni passo, portaci dove la Provvidenza vuole che arriviamo”. Anche mons. Gottardo Scotton (1845-1916), una delle figure più brillanti del movimento cattolico durante il pontificato di...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>

Pagina 1611 di 1851