Novità


1934: Il mondiale del duce
cavallaro_1934.jpg  “Nell’immaginario del XXI secolo, gli echi del Mondiale del 1934 giungono ormai come frammenti sbiaditi di un mondo remoto, sottoforma di vecchie sequenze sfocate dei cinegiornali d’epoca inserite in qualche documentario televisivo o di foto consumate dal tempo pubblicate di tanto in tanto sui quotidiani sportivi. Era necessario, perciò, rinnovare la memoria di un’impresa colossale per le risorse e la tecnologia dell’epoca, che coinvolse migliaia di persone non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Grazie a questo saggio ben documentato, attento e rigoroso, dello storico Tommaso Gregorio Cavallaro, è possibile riandare indietro con il ricordo in pieno regime...
Leggi tutto...
 
Roma e Gerusalemme
goodman_roma.jpg  Nel 70 d.C., dopo una guerra durata quattro anni, tre legioni romane comandate dal futuro imperatore Tito circondano, assediano e infine devastano la città di Gerusalemme. Sessant’anni più tardi, la distruzione della città è completata. Sulle sue rovine, l’imperatore Adriano costruisce la romana Aelia Capitolina, dove ai Giudei è proibito perfino entrare. Eppure, fino ad allora i Romani erano stati tolleranti con loro quanto con gli altri popoli dell’impero. Vessati da tasse arbitrarie, umiliati, ostacolati nella pratica della propria religione, gli Ebrei sono derubati perfino del nome della propria terra: la Giudea viene ribattezzata Palestina. Cosa scatena un conflitto tanto...
Leggi tutto...
 
La storia negata
delboca_storia_negata.jpg  Sottoporre a revisione la storia è il compito stesso degli studiosi, essendo la storiografia nient'altro che una costante riscrittura della storia. Perché, dunque, degli storici come gli autori di questo libro dovrebbero schierarsi contro il «revisionismo»? Perché sotto questo termine si è delineato, nel corso degli ultimi decenni in Italia e nel mondo, un «uso politico della storia» che ha poco a che fare con la ricerca storiografica. Un «uso politico» dalle molteplici diramazioni, ma che, soprattutto nella distorta ricostruzione della nostra storia nazionale, presenta alcune opinioni ossessivamente ripetute: l'idea che il Risorgimento sia stato una guerra di annessione e...
Leggi tutto...
 
Palestina borderline
makdisi_palestina_borderline.jpg  Questo libro non racconta storie di kamikaze, ma storie di persone comuni. Come quella di Sam Bahour, un uomo d’affari di Al bireh, di Mohammad Jalud, un agricoltore che vive a Qalqilya, di Samira che lavora a Gerusalemme. Esistenze che sarebbero banalmente normali, se non dovessero fare i conti con gli orrori di un’occupazione quotidiana: check point chilometrici, guardie armate, perquisizioni indiscriminate. Saree Makdisi viaggia nei Territori, scatta fotografie, raccoglie dati e informazioni sulle condizioni di vita dei palestinesi e spiega come il cosiddetto «processo di pace» nasconda di fatto il progressivo restringimento della geografia della...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>

Pagina 1617 di 1851