|
"La Repubblica di Platone è considerata, non certo senza buone ragioni, il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Comunque la si voglia intendere e collocare, è comunque indubitabile che nessuna riflessione sulla politica, entro tale tradizione, è possibile prescindendo da un confronto con questo testo. È anche vero peraltro che la vastità e la profondità dei temi affrontati nella Repubblica è tale da indurre, in un volume che intenda avere il sufficiente rigore scientifico, a restringere il campo di...
|
Leggi tutto...
|
Tra il 1848 e il 1938 la partecipazione dei cittadini di religione ebraica alle forze armate italiane fu attiva e decisiva sia in pace sia in guerra. Prendendo parte con valore a tutte le battaglie risorgimentali e a tutti i conflitti successivi, essi dimostrarono un forte senso d’identità con i destini della Patria e del regime fascista.
Durante il Risorgimento il re Carlo Alberto concesse piena uguaglianza, integrazione ed emancipazione alla minoranza ebraica. Il patriottismo e il militarismo fecero il resto, sostituendo l’appartenenza religiosa, creando un’identità nazionale solida e...
|
Leggi tutto...
|
Alla geopolitica dell'acqua è dedicato il numero 12 di Imperi, il quadrimestrale di geopolitica e globalizzazione diretto da Aldo Di Lello e pubblicato dall'Editrice Nuove Idee (viale delle Medaglie d’Oro, 73 – 00136 Roma. Tel.06/45468600).
Il problema dell'emergenza idrica s'annuncia come la grande questione del XXI secolo. I mass media occidentali non ne parlano. Ma la contesa per il controllo politico di falde e acquedotti è più dirompente del problema petrolifero e può produrre conflitti in molte regioni del pianeta. Scrive Marco Cochi: "si calcola che nel 2025 saranno 5,5 miliardi le persone interessate dall'emergenza...
|
Leggi tutto...
|
La storia della destra italiana, attraverso le riviste che ne hanno segnato un cinquantennio. Dai primi fogli di dibattito politico (Rosso e Nero, Rataplan, Imperium) ai giornali che accompagnano e sostengono la nascita del Msi (Meridiano d’Italia, La Rivolta Ideale, Lotta Politica), dalle riviste “giovanili” (La Sfida, Carattere, Cantiere) ai grandi settimanali (Candido, il Borghese), fino alle riviste della “diaspora” missina (Ordine Nuovo, L’Orologio, Secolo XX), dalla stagione della “cultura di destra” (la Destra, Intervento, La Torre) alle “iniziative parallele” (Eowyn, Dimensione Ambiente, Linea), dal protagonismo giovanile alle “nuove sintesi”, al dibattito degli...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1614 di 1689 |