Novità


Inquietudine e verità
bonvecchio_inquietudine.jpg  "Il Sacro [...] è connaturato all'idea imperiale. Il che, ovviamente, non significa che quest'ultimo è dipendente dal religioso in senso stretto: il Sacro è qualcosa di più e di più articolato. Il Sacro coincide con il riconoscimento di una dimensione totale e trascendente. Una dimensione in cui l'aspetto più propriamente inconscio - e quindi connesso con l'emotività, la pulsionalità, l'istintività e l'a-razionalità - si fonde, armonicamente, con quella coscienziale: con quella sorretta dalla luce della ragione e improntata a procedimenti logici. Il Sacro non si esaurisce perciò - come molti vorrebbero ed è il caso, ad esempio di Rudolf Otto - nella pura sfera...
Leggi tutto...
 
L'Epopea di Gilgameš
bottero_gilgames.jpg  Vecchia di circa trentacinque secoli e di gran lunga anteriore all’Iliade e al Mahâbhârata, l’Epopea di Gilgameš è la prima opera letteraria conosciuta che per l’ampiezza, la forza, lo spirito, l’altezza della visione e del tono, l’eminenza e l’universalità del soggetto si è meritata, in tutto il Vicino Oriente antico, una celebrità millenaria e il titolo di “epopea”. Essa racconta la storia di una grande amicizia, fonte di imprese sovrumane, ma che, troncata tragicamente dalla morte, getta il sopravvissuto, il grande re Gilgameš, in una ricerca disperata, ma vana, di un modo per sfuggire al trapasso...
Leggi tutto...
 
Le radiose giornate di maggio
carlesso_radiose.jpg  "Città universitaria situata a ridosso del confine orientale, Padova ebbe nei suoi studenti una compagine attiva nell'interventismo veneto. Tra i soggetti più impegnati vi furono gli aderenti alle associazioni universitarie, ma anche alcuni elementi delle scuole medie superiori, come quelli del liceo ginnasio «Tito Livio». Al ruolo degli studenti si affiancò la presenza di professori e docenti universitari tutti impegnati nel sostegno della campagna interventista.
  "Annesso finalmente al resto del Regno nel 1866, il Veneto divenne da quel momento una regione italiana. Il passaggio alla nuova entità statale portò alcuni cambiamenti...
Leggi tutto...
 
Mussolini e la sua Liguria
massa_mussolini.jpg  Con lo stile giornalistico che lo contraddistingue, Marco Massa racconta i rapporti che Mussolini ebbe con la Liguria nell’ arco di 30 anni: dal 1908 al 1938. Oltre alla cronaca delle visite ufficiali, (dal comizio del 1914 per convincere i genovesi ad intervenire nella Prima Guerra Mondiale, all’ incontro con il dittatore spagnolo Franco dopo il bombardamento di Genova da parte degli Inglesi, p.es) rivela le leggende tramandate oralmente sugli amori segreti del Duce e tutti gli aspetti inediti che hanno fatto da corollario a quei momenti “ istituzionali” . Pur essendo un volume agile e scorrevole nella lettura ha impegnato l’ autore in un lavoro di ricerca molto...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>

Pagina 1616 di 1851