Novità


Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche
negri_gentileducatore.jpg  In un momento della nostra storia civile, in cui la scuola di ogni ordine e grado sta soffrendo una crisi profonda che ne investe strutture, progettazione a livello nazionale, regionale, provinciale, municipale, organizzazione didattica, orientamenti programmatici, collocazione di fronte e nel mondo della produzione e del lavoro considerato in una sua dimensione europea e internazionale, risulta sempre più incalzante, anche per chi per "malor civile" ne ha fin qui non poco deformato l'immagine, rivisitare criticamente il pensiero pedagogico, la prassi educativa e la concreta attività di riformatore di un grande filosofo, operatore culturale e protagonista della vita...
Leggi tutto...
 
Patrie galere. Cronache dall'oltrelegge

morucci_patriegalere.jpg  Nel carcere, emblema della severità della Legge, la Legge è però solo nelle mura, nell’involucro: al suo interno, i rapporti sono «regolati da leggi arcaiche o, ancora peggio, dalla legge della giungla... Il luogo dove massima è la pressione coercitiva della regola sociale è anche il luogo dove ribolle il brodo di coltura dell’antilegalità».

  Lo stesso Morucci, ex Potere operaio e br, dà la chiave per leggere queste memorie carcerarie spiazzanti e impietose, frutto dei suoi spostamenti in una decina di carceri fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, e incastonata nel tragico e inedito racconto della rivolta di Badu ’e Carros. Un libro che è al...

Leggi tutto...
 
Coltano 1945. Un campo di concentramento dimenticato
ciabattini_coltano1945.jpg  Nella primavera del 1945 gli americani allestirono, in Toscana, alcuni campi dove rinchiudere soprattutto prigionieri di guerra tedeschi e italiani della RSI. In questo libro, uno dei protagonisti di quegli eventi racconta il dramma di chi fu "ospite" a Coltano, vicino a Pisa, ricostruendo la storia dimenticata di un vero e proprio lager dove gli americani sino alla fine di agosto, e poi gli stessi Italiani, tennero segregate in condizioni molto dure più di 30.000 persone. L'Autore, oltre a descrivere la propria esperienza, tenta un bilancio delle vittime morte per la fame, i maltrattamenti e le malattie; una ricerca storica puntigliosa e tenace, resa difficile dall'omertà dei vincitori...
Leggi tutto...
 
Sulla linea del fuoco. Storie di partigiani, soldati e di gente comune sulla Linea Gotica Pistoiese (1943-1944)

amicarella_linea.jpg  Il generale Wilhelm Crisolli, comandante della 20ª divisione campale della Luftwaffe, il 12 settembre 1944 viaggiava in automobile incontro al suo destino, che lo attendeva dietro una curva di una strada tortuosa dove si era appostato anche il partigiano Lodovico Venturi, detto Molotov.

  Inizia con la descrizione di questa imboscata la storia delle operazioni militari, di guerriglia e guerra civile nell’Appennino Pistoiese attraversato dalla Linea Gotica, una vera e propria linea del fuoco intorno alla quale ruotano le...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1715 di 1854