|
 Il Nazismo ha i suoi perché. Non si può negare la responsabilità degli uomini nel farsi della Storia, non si può parlare di mistificazione, inganno, illusione. Il Nazismo va compreso in quanto scelta di una nazione, di un popolo, di una cultura intera, i cui confini sembrano in questo libro espandersi nel tempo e nello spazio. Un saggio che guarda al mondo con gli occhi dei fautori dell’ideologia nazionalsocialista per comprendere la natura e lo sviluppo del fenomeno più discusso d’ogni epoca, che tutt’oggi presenta innumerevoli interrogativi ancora aperti...
|
Leggi tutto...
|
 Chi è Hassan Nasrallah? Come si muove Hezbollah? Chi sono i suoi membri e i suoi sostenitori? Come mai ha assunto una tale importanza in Libano e nei paesi arabi? Quali sono le sue basi? Quali le sue ambizioni? Il presente volume, frutto di ricerche sul campo, intende rispondere a queste domande affrontando senza preconcetti un singolare fenomeno politico, sociale e religioso. Dal rapporto con i media alla penetrazione nella vita quotidiana, dal turismo religioso alla descrizione della vita e dell'impegno sociale al femminile fino alla massiccia presenza nelle periferie di Beirut, i diversi saggi delineano un ritratto vivido di Hezbollah, tracciandone la storia e...
|
Leggi tutto...
|
 Chi è Gesù? Perché nessuno, dopo duemila anni, si sottrae al Suo fascino? Anche i "lontani" non sanno nascondere lo stupore, l'ammirazione e l'incanto per quest'Uomo misterioso, potente e buono, unico al mondo, "il più bello fra i figli degli uomini": da Marx a Renan, da Rousseau a Nietzsche, da Borges a Kafka, da Camus a Salvemini, da Kerouac a Pasolini, da un "persecutore" come Napoleone a una personalità come Gandhi, fino al libro dell'Islam, il Corano. Come e perché in soli tre anni di vita pubblica Egli ha potuto capovolgere la storia umana? Lo affermano anche pensatori laici come Benedetto Croce: "il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione...
|
Leggi tutto...
|
 Nel 2006, la Congregazione per i Sacramenti pubblicò una circolare sulla traduzione corretta delle parole latine ''pro multis'' nelle preghiere eucaristiche. Questa direttiva, a nome del Sommo Pontefice, provocò un vivace dibattito. Si riconobbe, in generale, la corretteza linguistica dell'ammonimento, ma varie voci mettevano in dubbio il messaggio teologico e la portata pastorale del richiamo. Questo pregevole volumetto di don Manfred Hauke raccoglie i frutti della discussione contemporanea. L'opera presenta il fondamento biblico del tema, segue l'interpretazione delle parole sacre durante la storia, riporta gli appositi documenti del Magistero, e dona una lettura...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1713 di 1854 |