|
 La lettura delle poesie di Stefan George, sia essa cursoria o orientata in una direzione di indagine specifica, lascia comunque un'indubbia sensazione di staticità, e proprio da quest'impressione viene da chiedersi se non sia per l'appunto il "tempo" a costituire, paradossalmente, un punto cruciale della sua opera. Di qui l'idea di verificare questa ipotesi inseguendo quello che è il problema della rappresentazione e della rappresentabilità poetica dell'esperienza del tempo, alla ricerca di figure e "tempi poetici" nella realtà immaginaria della...
|
Leggi tutto...
|
 Delio Cantimori, tra i maggiori intellettuali italiani del ’900, ha vissuto con entusiasmo giovanile e successiva lucida adesione, l’intera parabola dell’esperimento totalitaristico. Fascista romagnolo, passionale, di tradizione mazziniana e repubblicana, poi marxista (iscritto al Pci dal 1948 al ’56), fu generazionalmente estraneo alla tradizione politico-culturale liberale.
Testimone, osservatore e decrittatore della magmatica cultura politica tedesca coeva, weimariana e hitleriana, ebbe l’incarico da Gioacchino Volpe, nel 1939 (prima del patto Molotov – Ribbentrop), di scrivere una storia del...
|
Leggi tutto...
|
 Vittorio Messori è il più noto scrittore cattolico a livello internazionale, autore di bestseller tradotti in tutto il mondo. Ha firmato, tra l'altro, due libri intervista con gli ultimi due papi. Eppure, Messori non è nato cattolico. La famiglia e la scuola ne avevano fatto un anticlericale e un razionalista della dura scuola torinese. Poi, nell'estate del 1964, accadde qualcosa di imprevedibile: un incontro con il Vangelo - al quale dedicherà gli studi di una vita - che, come a forza, lo "converte". Una storia insolita, in fondo drammatica, che Messori descrive per la prima volta in questo dialogo con il collega Andrea Tornielli, svelando particolari finora taciuti. Una svolta...
|
Leggi tutto...
|
 Un testo del V secolo che si presenta come una sorta di manuale per la corretta interpretazione della fede, una regola ecclesiale utile soprattutto quando le interpretazioni della Scrittura danno luogo a posizioni divergenti e in conflitto tra loro.
I temi: la difesa della tradizione dei “Padri della Chiesa”, la relazione fra Scrittura e Tradizione e il dibattito circa i limiti e la possibilità di uno sviluppo del dogma.
Una raccolta di Estratti di opere di Agostino, insieme a una serie di Obiezioni mosse allo stesso autore, completano il quadro dottrinale del Commonitorio: si ricostruisce così...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1718 di 1854 |