|
Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'Italia e l'America Latina si modificarono profondamente.
L'Autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul Brasile e sull'Argentina, paesi con importanti comunità di...
|
Leggi tutto...
|
In questi tempi di grande e universale apostasia, quasi più nessuno parla della Regalità Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. Risulta, dunque, oltremodo encomiabile la pubblicazione da parte delle Edizioni di Amicizia Cristiana di questo importante Catechismo dei Diritti divini nell'ordine sociale scritto da A. Philippe con presentazione di Mons. Marcel Lefebvre.
In qualità di essere sociale - si legge nel testo - "l'uomo deve avere come meta suprema Dio. Sostenere il contrario significherebbe affermare che l'uomo trova il fine della Società nella Società stessa, atteggiamento che costituirebbe un'idolatria. ma le...
|
Leggi tutto...
|
 L’Occidente contemporaneo è definito dalle scienze sociali «una società senza padri». Alcuni vi vedono la fine, positiva, di ogni “patriarcato”; altri, come l’autore, notano con preoccupazione il vuoto lasciato dall’assenza paterna. Per Claudio Risé, psicoanalista di formazione junghiana e docente di scienze politiche e sociali, il padre è la figura psicologica che collega la biografia individuale al piano trascendente e consente così l’integrazione del dolore e della perdita attraverso l’insegnamento esemplare del suo senso. La «società senza padri» appare, quindi, come un mondo che ha smarrito il senso religioso e, con esso, la capacità di dare...
|
Leggi tutto...
|
 Tra gli ordinamenti vigenti, nessuno risulta dipendere in maniera così forte dal passato - un passato monumentale - come quello della chiesa cattolica. Questa ha fatto del diritto canonico uno dei punti di forza della sua articolazione istituzionale e del suo impatto sulla società lungo due millenni. Con il Vaticano II e con Giovanni Paolo II ha aperto un'altra epoca della sua dimensione teologico-giuridica. Questo manuale - ora in edizione aggiornata e ampliata - è stato pensato come un'organica sintesi della storia del diritto canonico dalle origini ad oggi, nel segno di una rinnovata percezione dei complessi legami tra l'evoluzione delle fonti normative e la storia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1712 di 1854 |