Novità


Padre Riccardo Lombardi
padrelombardi.jpg  A 25 anni di distanza dalla morte, la biografia di p. Riccardo Lombardi, il gesuita giornalista conosciuto anche come "il microfono di Dio" che visse il suo massimo momento di notorietà e prestigio negli anni '40 e '50. Predicatore radiofonico di grande successo, godeva di enorme credito presso Pio XII. Con l'avvento di Giovanni XXIII il ruolo di padre Lombardi fu ridimensionato. Visse allora un dramma interiore sofferto in obbedienza alla Chiesa. Fondatore del movimento di rinnovamento della Chiesa "un mondo migliore" all'inizio degli anni '50, muore quasi ignorato il 14 dicembre 1979. Contributi di Juan Pedro Cubero, Federico...
Leggi tutto...
 
Il papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich
wolf_papa.jpg  I rapporti tra la Santa Sede e il Terzo Reich sono da sempre stati oggetto di controversie, ipotesi ardite, leggende e mitologie dovute spesso alla mancanza di testimonianze e documenti che suffragassero l'una o l'altra tesi. Grazie a una minuziosa analisi delle nuove fonti degli Archivi vaticani, rese accessibili solo negli ultimi anni, il volume di Wolf riesce a rispondere ad alcune questioni nodali che la ricerca storica aveva finora dovuto lasciare aperte: qual era la visione vaticana della Germania negli anni che segnano l'ascesa al potere del nazionalsocialismo? Che cosa si sapeva del movimento hitleriano? Quali erano i rapporti tra la Chiesa tedesca e la centrale romana? Fino a che punto il Vaticano è stato disposto a trattare con il "diavolo", pur di garantire l'assistenza spirituale ai propri...
Leggi tutto...
 
Colloqui con il professor Y
celine_colloqui.jpg  Céline finge di concedere un'intervista all'immaginario professor Y, trasformandola in un frenetico soliloquio sulla letteratura. Soliloquio "dove Céline - come scrisse Mario Bonfantini - condanna al fango e allo sterco tutti i moderni e contemporanei come noiosi e falsi, repellenti prodotti d'una marcia tradizione accademico-professionale". La conclusione ricorda l'improvviso, incalzante cambio di ritmo delle comiche finali al cinematografo: il professor Y, stremato e ubriacato dal fiotto di invettive di Céline, sviene, stramazza, cerca scampo prima negli alcolici, poi buttandosi in una fontana, e dona fiori all'editore, in una sequenza di scene grottesche, che hanno suggerito a Gianni Celati (autore della traduzione e della prefazione) i nomi di Harry Langdon, Buster Keaton, i fratelli Marx, Stan Laurel e...
Leggi tutto...
 
Waterloo. 18 giugno 1815
waterlooroberts.jpg  In questo libro, Andrew Roberts, dimostra che quella di Waterloo fu sino all’ultimo momento una straordinaria somma di errori tattici e strategici, occasioni mancate, eccessive prudenze ed eccessive imprudenze. Vinse alla fine colui che commise meno errori o che poté, come Wellington, gettare nella mischia all’ultimo momento il provvidenziale soccorso dell’alleato prussiano. I lettori di Tolstoj non ne saranno sorpresi. La lettura di Guerra e pace ci ha insegnato che il campo di battaglia è un palcoscenico avvolto nella nebbia dove vanno in scena contemporaneamente migliaia di piccoli drammi: troppi perché un solo regista possa tenere nelle sue mani le...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1720 di 1854