Novità


Risorgimento da riscrivere. Liberali & massoni contro la Chiesa
pellicciari_risorgimento_da_riscrivere.jpg  L'unità d'Italia è stata cucita a spese della Chiesa. Il processo storico di unificazione dal 1848 al '61 si è svolto contestualmente a una vera e propria guerra di religione condotta nel Parlamento di Torino - dove tra i liberali siedono i massoni - contro la Chiesa cattolica. I liberali aboliscono tutti gli ordini religiosi della Chiesa di Stato, spogliano di ogni avere le 57.492 persone che li compongono, sopprimono le 24.166 opere pie, lasciano più di 100 diocesi senza vescovo, impongono al clero l'obbligo di cantare il Te Deum per l'ordine morale raggiunto, vietano la pubblicazione delle encicliche pontificie, pretendono siano loro somministrati i sacramenti...
Leggi tutto...
 
Meditazioni delle vette
evola_meditazione.jpg  La predilezione di Julius Evola per le altezze spirituali e per le vertigini metafisiche del pensiero ebbe una controparte concreta e pratica: il filosofo tradizionalista praticò negli anni Venti e Trenta l’alpinismo più audace con scalate di sesto grado superiore e arrampicate sui ghiacci, cosa che nel mondo della cultura lo accomuna a personaggi come Aleister Crowley e Dino Buzzati. Di queste sue esperienze scrisse su pubblicazioni specialistiche (La rivista mensile del Club Alpino Italiano) e sulla stampa diretta a lettori generici (i quotidiani Il lavoro d’Italia, Corriere Padano, Il Regime fascista, Roma), non solo trasfigurandole magistralmente alla luce...
Leggi tutto...
 
Vite degli uomini illustri-De viris illustribus. Ediz. integrale. Testo latino a fronte
nepote_vite.jpg  Scritte negli anni della maturità, le "Vite degli uomini illustri", che in origine comprendevano non meno di otto coppie di libri, dedicate in parallelo a brevi biografie di re, condottieri, storici, oratori e poeti greci e romani, sono arrivate a noi solo parzialmente, La visione storiografica di Cornelio Nepote, convinto di fare opera più modesta dì quella degli storiografi "veri", è decisamente classicistica, permeata di esaltazione del passato e di sdegno per la rivoluzione morale che aveva sconvolto gli arcaici, virtuosi costumi di Roma...
Leggi tutto...
 
Quando Mussolini non era fascista
cortesi_quando.jpg  Sanguinosa, misteriosa ma, soprattutto, contraddittoria. È la storia di Benito Mussolini, sospesa tra l’immagine del dittatore e gli anni della militanza socialista come se, anziché un unico personaggio, la vicenda umana del Duce riguardasse due individui diversi, non semplicemente opposti ma addirittura nemici. Il giovane Mussolini, infatti, è un rivoluzionario che incita il popolo alla sommossa, convinto che ogni mezzo sia buono per rovesciare il sistema che opprime il proletariato. In seguito a una conversione inaspettata, però, l’apostolo del socialismo si trasforma in un nazionalista intransigente, devoto all’ordine e amante della disciplina. Come si spiega un simile cambiamento, tenendo conto che prima dell’avvento del Fascismo l’animo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1711 di 1854