Novità


Giuseppe Mazzini democratico e riformista europeo
  Il concetto di nazione e il rifiuto della lotta di classe sono i tratti di una indubbia attualità del progetto politico mazziniano, consegnati in moltissime e illuminanti pagine lungo tutto l’arco di un’intensa attività di scrittore. L’interclassismo e l’umanitarismo quale fase superiore della dinamica nazionale e conclusiva del percorso associativo degli uomini (ossia di uomini e nazioni non più isolati e gelosi, ma pervenuti alla piena coscienza di sé come componenti di un consorzio umano universale) sono elementi dottrinali che Mazzini sviluppa con...
Leggi tutto...
 
La depressione creativa di E. Cioràn
  Nel libro sono selezionati e commentati, fra la vastissima produzione dello scrittore francese Cioràn, una serie significativa di aforismi, dai quali emerge come egli abbia saputo superare e convivere con la propria depressione attraverso l’esternazione dei suoi stati d’animo. La storia della creatività nelle sue varie espressioni, nella pittura, nella musica, nella scrittura, ci propone molti esempi di come si possa riuscire a convertire un male di vivere in produzioni artistiche (Van Gogh, Tschaikowsky, Pessoa).
Leggi tutto...
 
Il peronismo
  II peronismo emerge in Argentina tra l'espansione della civiltà liberale, borghese e capitalista e le reazioni a essa, nella delicata fase di passaggio dal liberalismo alla democrazia. In questo incrocio, si fa veicolo d'una peculiare via d'ingresso nella modernità, antiliberale e antiborghese. Il richiamo a un immaginario antico, plasmato da secoli di cattolicità, che postulava l'armonia sociale e l'unanimismo politico, dà forma a un singolare impasto d'integrazione sociale e autoritarismo, consenso e pulsione totalitaria, nazionalismo e socialismo. Pur con le sue caratteristiche singolari, Perón e il suo movimento trovano...
Leggi tutto...
 
L'Italia tradita. 8 settembre 1943
  Questo libro è l’ultimo contributo di Ruggero Zangrandi alla demistificazione della storia ufficiale. La caduta del fascismo e l’armistizio coincidono, nella visione dell’Autore, con l’ora della verità. L’8 settembre 1943 è la data che rappresenta un nodo fondamentale della storia d’Italia: il momento in cui il Paese avrebbe potuto liberarsi di una classe dirigente inetta. Questo non si verificò perché le responsabilità furono nascoste e venne salvaguardata una rete di connivenze, omissioni e falsità creata da numerosi esponenti del mondo politico e culturale.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>

Pagina 1785 di 1852