archiviostorico.info
Oceanografia Stampa E-mail
Scritto da Mircea Eliade   
Mercoledì 23 Gennaio 2008 16:11
  Nel 1934 Mircea Eliade (1907-1986) pubblicava con il titolo "Oceanografia" una selezione di articoli e saggi apparsi a Bucarest sul giornale "Cuvantul" e sul settimanale "Vremea" nei due anni precedenti, oltre ad alcune note di diario con il titolo "Frammenti". "Questo tentativo di esaminare la vita quotidiana dell'anima, di risolvere di nuovo, con serietà, i problemi semplici - che nessuno prende più in considerazione - perché troppo grandi o troppo semplici - lo chiamo "oceanografia", scrive l'autore nella sua prefazione. Con stile nervoso, paradossale e a volte ironico, il giovane Eliade, ritornato dall'India nell'ambiente culturale vivace...
Leggi tutto...
 
L'Europa riparte da Parigi? (Imperi n.11/2007) Stampa E-mail
Scritto da A. Vv.   
Mercoledì 23 Gennaio 2008 11:16

  Il nuovo numero di Imperi, la rivista di Geopolitica e globalizzazione diretta da Aldo Di Lello, prende spunto dalle elezioni francesi per tracciare un quadro della situazione generale europea.

  “L’Europa – osserva Di Lello nell’Editoriale – appare a tutt’oggi un pachiderma oppressivo. […] Il pachiderma europeo appare una montagna di regole, divieti, controlli che complicano la vita dei cittadini, di censure e direttive che limitano i governi. Nessuno, per il resto, sa “chi” è l’Europa, quale sia il suo centro di comando, “chi” decide “dove” decide, e in nome di cosa, di quale mandato decida. Non si accorgono...

Leggi tutto...
 
I gendarmi della memoria Stampa E-mail
Scritto da Giampaolo Pansa   
Martedì 22 Gennaio 2008 15:33
  Giampaolo Pansa li conosce bene i Gendarmi della Memoria. Li ha visti in azione a Reggio Emilia il 16 ottobre 2006, per tentar d'impedire la prima presentazione di un suo libro sulla guerra civile. Quella sera innalzavano un lenzuolo color sangue che urlava: «Triangolo rosso? Nessun rimorso». Pochi giorni dopo li ha rivisti all'opera a Bassano del Grappa, con il sabotaggio degli ingressi a una grande libreria che lo ospitava. Li ha poi avuti alle calcagna dovunque andasse, sempre pervasi dall'intolleranza manesca o dal rifiuto rabbioso di rileggere con onestà la storia della Resistenza italiana e, insieme, quella dei fascisti sconfitti. Pansa non se le aspettava...
Leggi tutto...
 
Otto anni di Governo per cambiare la Spagna Stampa E-mail
Scritto da José María Aznar   
Martedì 22 Gennaio 2008 15:43
  Da dove proviene la vocazione politica di José María Aznar? Come ha vissuto l’11 settembre? Perché ha appoggiato la guerra all’Iraq? Quali impegni internazionali ha assunto? È stata decisiva la crisi di Perejil? Qual è il ruolo della Spagna nella nuova Europa? Che cosa pensa Aznar del processo di globalizzazione? Perché è sceso a patti con i nazionalisti baschi e catalani nel 1996? In che cosa crede José María Aznar? Perché ha lasciato la presidenza del Governo? Aznar è un liberale? Un conservatore? Che significato ha la parola “Spagna” nel suo vocabolario politico? Quali sono i...
Leggi tutto...
 
I Longobardi. Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia Stampa E-mail
Scritto da a cura di Gian Pietro Brogiolo   
Martedì 22 Gennaio 2008 09:20

  Curata da Gian Pietro Brogiolo e organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e grazie al contributo della Fondazione CRT, l’esposizione si sofferma sul periodo che va dal 400 al 700, ossia dalla crisi seguita dalla caduta dell’impero d’Occidente fino al consolidamento dei nuovi stati sorti sulle sue rovine.

  L’obiettivo è di definire, nel lungo periodo, un quadro delle trasformazioni strutturali (nelle istituzioni, nell’organizzazione dell’insediamento nelle città e nelle campagne, nel ruolo delle aristocrazie e della Chiesa), per poter meglio apprezzare i cambiamenti...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 Succ. > Fine >>

Pagina 202 di 234