archiviostorico.info
Uomini e dei. Le opere dell'imperatore che difese la tradizione di Roma Stampa E-mail
Scritto da Flavio Claudio Giuliano   
Mercoledì 16 Gennaio 2008 10:29
  Nel presente volume vengono tradotti e commentati alcuni scritti dell’Imperatore Giuliano, variamente rappresentativi del suo ‘ellenismo militante’ e del suo progetto di restaurazione religiosa: il Contro i galilei, il Rescritto sui maestri cristiani, l’Inno al Re Helios, l’Inno alla Madre degli dèi, le lettere Agli Alessandrini, Agli abitanti di Bostra ed altre. La tesi esposta nello scritto Contro i galilei (che si inserisce nell’alveo della polemica anticristiana inaugurata da Celso col Discorso vero e proseguita da Porfirio coi discorsi Contro i cristiani) è che la dottrina cristiana costituisce il prodotto...
Leggi tutto...
 
Thomas Hobbes tra giusnaturalismo e positivismo giuridico Stampa E-mail
Scritto da Silvio Scorsi   
Mercoledì 16 Gennaio 2008 00:24

  Il volume raccoglie la tesi di laurea che Silvio Scorsi ebbe a discutere il 25 febbraio 2003 presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

  L’Autore analizza il tema attinente alla “presenza nel giusnaturalismo hobbesiano di una forte componente giuspositivistica. Presenza senz’altro paradossale, che stabilisce un rapporto necessariamente problematico tra due modelli l’uno all’altro irriducibili, quali, appunto, il giusnaturalismo e il positivismo giuridico”. Nel trattare la questione, Scorsi si è attenuto sostanzialmente alla ricostruzione che...

Leggi tutto...
 
Fascismo di pietra Stampa E-mail
Scritto da Emilio Gentile   
Martedì 15 Gennaio 2008 10:24
  Roma e il Fascismo: l'evidenza del loro connubio nasconde molti interrogativi. Bisogna domandarsi innanzi tutto: quale Roma? È necessario distinguere fra la Roma reale, la Roma antica e la Roma fascista. Alla Roma reale che disprezzava, il Fascismo opponeva il proprio mito di Roma, che coincideva, fin dalle sue prime formulazioni, con l'odio per la democrazia e con il mito dell'impero: "La Roma che noi onoriamo, non è la Roma dei monumenti e dei ruderi, la Roma delle gloriose rovine. La Roma che noi vagheggiamo e prepariamo è un'altra: non si tratta di pietre insigni, ma di anime vive; non è...
Leggi tutto...
 
Scacco matto all'America e a Israele. Fine dell'ultimo Impero Stampa E-mail
Scritto da Luca Lauriola   
Martedì 15 Gennaio 2008 15:36
  Gli Stati Uniti non sono più la maggiore potenza militare, economica e scientifica del mondo, nonostante quanto politici e intellettuali continuano a sostenere: le tecnologie militari russe superano per efficacia e affidabilità quelle americane; l’economia del Paese è da più parti considerata sull’orlo di un crack, la ricerca è in declino per effetto della dinamica del profitto e in conseguenza di una continua riduzione del numero di laureati in materie scientifiche: nel 2007 saranno solo 50 mila scienziati sfornati dalle università americane contro i 700 mila di quelle cinesi. Quotidianamente...
Leggi tutto...
 
La riscoperta del Graal. Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti Stampa E-mail
Scritto da Gianluca Marletta   
Martedì 15 Gennaio 2008 09:54
  Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno provocato tanti scritti di critica, di contestazione e di esegesi di solito poco benevola, spesso accanitamente critica e distruttiva, come Il Codice da Vinci di Dan Brown. Ma proprio per questo era ed è necessario un saggio che, con moderazione e obiettività, ne riprendesse il tessuto che non esiterei a definire “mitologico” e procedesse con serena sicurezza a quel che Max Weber definirebbe un “disincanto” del suo tessuto erudito-intellettuale. Insomma, di stroncature dell'ormai celebre bestseller ne abbiamo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 Succ. > Fine >>

Pagina 205 di 234