Scritto da John J. Mearsheimer - Stephen M. Walt
|
Lunedì 14 Gennaio 2008 13:28 |
Da sempre, il sistema politico degli Stati Uniti consente a qualunque raggruppamento di cittadini (che sia una multinazionale del petrolio, un'associazione ambientalista, una setta religiosa o un'industria di armi da fuoco) di finanziare e, soprattutto, di influenzare deputati, senatori e candidati alla Casa Bianca, creando, così, un gruppo di pressione, una cosiddetta "lobby". Niente è meno scandaloso, in America, dell'attività di una lobby; niente è più ovvio che una categoria di persone si organizzi per fare pressione sui suoi rappresentanti eletti.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Jean Baudrillard
|
Lunedì 14 Gennaio 2008 11:08 |
“Noi siamo forse stanchi di sesso, di differenze, di emancipazione, di cultura?”. Con questa sarcastica provocazione Jean Baudrillard allude ai sintomi di una malattia che coinvolge tutta l’umanità e che è destinata a divenire cronica. Quale significato assume la clonazione per la nostra specie? L’avvento del millennio modificherà il nostro rapporto con il tempo e la storia? Quali sono gli effetti del regno del virtuale sulla realtà? In questo libro, come sempre, l’Autore conduce i suoi Lettori a sorprendenti conclusioni. In un modo di copie e cloni dove tutto può essere creato all’istante dalla...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Claude Lecouteux
|
Lunedì 14 Gennaio 2008 10:29 |
Qualche personaggio come Odino o Sigfrido è noto anche da noi, ma nel suo complesso la mitologia germanica rimane pressoché sconosciuta. Il Dizionario di Lecouteux, fondandosi sulle saghe medievali, su leggende e tradizionai popolari, ci consente di percorrere spazi incantati, affollati di dèi, fate, elfi, folletti, spiriti, nani e giganti. Unica nel suo genere, quest’opera scritta da un illustre specialista ci disvela tutta la ricchezza, la poesia e il mistero di una delle più grandi culture europee.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Arnold Gehlen
|
Lunedì 14 Gennaio 2008 10:55 |
Per Arnold Gehlen la tecnica, intesa come quell’insieme di “capacità e mezzi con cui l’uomo mette la natura al suo servizio”, rappresenta la questione antropologica per eccellenza. Essa è il “vero specchio dell’essere umano” ed è da sempre insita nella sua natura, in quanto il suo agire, volto a migliorare e produrre sempre nuove possibilità di sopravivenza, è fin dai primordi “tecnico”. La tecnica, dunque, è uno dei più potenti fattori “culturali” che ha permesso all’uomo di compensare la sua carenza biologica e di adattarsi a tutti gli ambienti. Dalle costruzioni dei più rudimentali utensili alla...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Giorgio Galli
|
Lunedì 14 Gennaio 2008 10:12 |
La storia del socialismo italiano è costellata di anomalie e paradossi. Mentre i partiti socialisti europei, in seguito alla Seconda Internazionale, avevano cessato di agire come movimenti di trasformazione rivoluzionaria della società, accettando i meccanismi della democrazia rappresentativa, il partito di Turati ebbe sempre un ruolo minoritario nel gioco parlamentare, minato al suo interno dalle tensioni tra riformisti e massimalisti. Nel secondo Novecento, mentre in Europa i partiti socialisti entravano a far parte dei governi, in Italia il Psi restava all’ombra del Pci e solo nel 1983 riusciva a designare...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 Succ. > Fine >>
|
Pagina 206 di 234 |