Scritto da Paolo Merla
|
Venerdì 18 Gennaio 2008 11:06 |
La storia ha voluto che in uno degli stabili di proprietà della famiglia Poletti de Chaurand, attiguo alla villa Dall’Ovo, prendesse sede, pochi anni or sono, la prima filiale a Sforzatica della “Cassa Rurale di Treviglio”. Le Casse Rurali, in moltissimi casi, sia pur di matrice cattolica, sono nate e si sono sviluppate alla fine del XIX secolo, anche sull’onda dei valori umanitari promossi da Garibaldi. La mutualità, la solidarietà, l’auspicio che la povera gente potesse conquistare la propria libertà e la propria indipendenza, non solo economica, ma anche e soprattutto politica e di pensiero, hanno dato grande impulso a queste iniziative che poi di converso..
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da E. M. Cioran
|
Venerdì 18 Gennaio 2008 11:49 |
Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c’è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Ecco forse il segreto del pensiero di Cioran, la ragione della profondità e del fascino inattaccabile delle sue meditazioni, iscritte in una tradizione ideale che unisce i grandi saggi dell’umanità, Buddha, Giobbe e Qohelet, agli scrittori moderni più impregnati dal senso della nullità del mondo, come Pascal, Leopardi e Beckett.
Attorno all’oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Alessandro Mariotti
|
Giovedì 17 Gennaio 2008 16:20 |
Mircea Eliade, filosofo e saggista, è uno dei maggiori storici delle religioni del Novecento, oltre che uno dei primi orientalisti ad aver introdotto gli studi sullo Yoga in Occidente. Questa biografia ripercorre, come un accorato tributo, la sua vita: da adolescente goffo e malinconico, con una smisurata passione per lo studio, si dedica agli esperimenti di chimica e alle scienze naturali, a cui seguiranno gli studi di letteratura e filosofia (a soli quattordici anni pubblica il suo primo racconto: "Romanzo di un adolescente miope"). Dopo la formazione in Romania, il viaggio in India come studente di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Salvatore Santangelo
|
Giovedì 17 Gennaio 2008 17:25 |
Il volume pone l’accento sull’incapacità dei governi di affrontare cause e conseguenze degli odierni conflitti mondiali. Partendo dal concetto di “villaggio globale” di McLuhan, Santangelo mostra come la tecnologia, vera rivoluzione dell’era della globalizzazione, abbia in realtà finito per influenzare non solo le tattiche del combattere, ma anche le menti di chi programma una guerra. In un mondo, quello occidentale, in cui impera il mercato globale, in cui i confini tra gli Stati sembrano non esistere più, si fanno ancora i conti con innumerevoli società in conflitto, affiancate o attaccate dall’Occidente stesso. Ma di queste guerre si conosce solo l’esistenza...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Nicola DElia
|
Giovedì 17 Gennaio 2008 15:49 |
Il rapporto di Delio Cantimori con la cultura politica tedesca nel periodo tra le due guerre mondiali si svolge parallelamente alla sua maturazione di storico della vita religiosa del Cinquecento e costituisce un passaggio fondamentale per la comprensione del suo complesso itinerario intellettuale.
Muovendo dal riconoscimento dell’importante contributo dato dallo studioso romagnolo al rafforzamento dei legami culturali italo-germanici, il presente lavoro ripercorre le diverse tappe della sua riflessione sulla Germania, dagli interessi giovanili per...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 Succ. > Fine >>
|
Pagina 204 di 234 |