archiviostorico.info
I Catari. Il dualismo eretico in Linguadoca nell'età medievale. Origini, dottrina Stampa E-mail
Scritto da Malcom Barber   
Mercoledì 09 Gennaio 2008 10:31

  Nel vasto contesto delle eresie dualistiche ed evangeliche che fiorirono nell'Età medioevale dell'Europa cristiana, il catarismo occupa un posto a sé tra i movimenti e le sette religiose in aperto contrasto con la teologia, i rituali e le gerarchle della chiesa cattolica, a cui negavano ogni monopolio esclusivo del sacro. Le loro dottrine si diffusero in una vasta area dell'occidente cristiano, che comprendeva la Linguadoca fino alle sue propaggini pirenaiche, estendendosi anche in Lombardia e Piemonte. In accordo con una tendenza largamente diffusa dalla storiografia più recente, Malcom Barber individua il...

Leggi tutto...
 
Sotto il velame. Dante fra universalità esoterica e universalismo politico Stampa E-mail
Scritto da Aa. Vv.   
Mercoledì 09 Gennaio 2008 10:20

  Dalle prime intuizioni di Ugo Foscolo ai fondamentali studi di Gabriele Rossetti, da Giovanni Pascoli a René Guénon, la problematica dell’ermeneutica dantesca è stata interpretata in termini iniziatici ed esoterici e in una prospettiva intellettuale più elevata, nonostante l’ostracismo della critica dantesca ufficiale.

  Il Collegio Mediolanum del Rito Simbolico Italiano, che ha curato la presente pubblicazione, ha voluto andare ancora una volta controcorrente e porre al centro dell’attenzione le opere degli autori menzionati, nell’intento di dare un contributo teso a rilanciare gli studi sui...

Leggi tutto...
 
Colpo grosso. Bande e solisti della rapina all'italiana Stampa E-mail
Scritto da Olga Piscitelli   
Mercoledì 09 Gennaio 2008 09:58

  La rapina del secolo la mise a segno dal terrorista nero Valerio Viccei, a Londra nel 1987: sessanta milioni di sterline (centocinquanta miliardi di vecchie lire) in gioielli e valori, prelevati senza colpo ferire dal deposito più blindato al mondo, il Knightsbridge Safe Deposits Center dei Lloyd's. O la rapina più balorda, quella simulata nel 1997 dagli "amanti di Capriolo", paesino in provincia di Bergamo, per coprire con gratuita violenza una storia di sesso. Fu una rapina maldestra a incastrare, in quello stesso periodo a Milano, Gaspare Zinnanti, serial killer che aveva "purificato dall'empietà" tre poveri cristi a colpi di...

Leggi tutto...
 
Baci & bastonate Stampa E-mail
Scritto da Augusto Grandi   
Mercoledì 09 Gennaio 2008 10:09

  Il dattiloscritto di Grandi ha creato un'accesa diatriba nel nostro comitato di lettura, perché il testo affronta il vissuto degli anni Settanta - Ottanta di una parte politica diametralmente opposta alle nostre idee. Ottima scrittura, e la storia funziona, ma ci sembrava un po’ esagerato familiarizzare con un (post)sessantottino nero. Avendo vissuto la politica di quegli anni con un pathos fin troppo tumultuoso non avevamo intenzione di indugiare in facili buonismi revisionisti. Ma le parole hanno una forza propria e si fanno ascoltare ben oltre le storie che raccontano e le idee che propugnano. Ripensando alla...

Leggi tutto...
 
L'impero greco-romano. Le radici del mondo globale Stampa E-mail
Scritto da Paul Veyne   
Martedì 08 Gennaio 2008 14:42

  “La Grecia conquistata conquistò il suo feroce vincitore portando nel Lazio contadino le sue arti”: i romani erano ben consapevoli della verità espressa dai celeberrimi versi del loro poeta Orazio. Sapevano perfettamente che le strutture del potere di Roma, e del diritto che lo giustificava e sanzionava, avevano le fondamenta nella cultura greca irradiatasi con Alessandro e i suoi successori dalla Macedonia all’India, dall’Alto Egitto al Mar Caspio. Inoltre, il cosiddetto impero romano era bilingue: il latino era in uso nella metà occidentale, ma nell’area del Mediterraneo e nel Vicino Oriente si parlava greco. Anzi, la lingua greca veniva studiata dai rampolli delle grandi famiglie patrizie della capitale, in quanto idioma di...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 Succ. > Fine >>

Pagina 209 di 234