archiviostorico.info
L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei Stampa E-mail
Scritto da Marie-Anne Matard-Bonucci   
Martedì 09 Settembre 2008 15:07
matard-bonucci.jpg  Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non appartenenti alla razza italiana. Quel manifesto segna l'avvio ufficiale di una campagna antiebraica che il Regime fascista aveva in realtà cominciato a impostare da mesi e che di lì a poco troverà il suo sbocco nelle leggi razziali che sanciranno la discriminazione e la persecuzione degli ebrei. Con grande chiarezza e vigore espositivo, questo libro racconta come e perché il...
Leggi tutto...
 
Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940) Stampa E-mail
Scritto da Simone Duranti   
Lunedì 08 Settembre 2008 09:52
spiritogregario.jpg  Quale fu il ruolo svolto dai GUF (Gruppi universitari fascisti) negli anni trenta a supporto della politica di ricerca del consenso del regime e dell’imperialismo fascista? Il fascismo universitario, battagliero e marziale nei suoi aspetti verbali e d’immagine, viene qui ricostruito per la prima volta nelle sue diverse caratteristiche costitutive, evidenziando la specializzazione dei singoli GUF in specifici settori della propaganda, dalla lotta alla democrazia e al comunismo, alla campagna antiborghese e...
Leggi tutto...
 
Strategie per una guerra mondiale. Dall'11 settembre al delitto Bhutto Stampa E-mail
Scritto da Pino Cabras   
Sabato 30 Agosto 2008 17:51
cabras_strategie.jpg  11 settembre 2001. A day of terror, intitolava «The New York Times» il giorno dopo l’attacco al cuore di Manhattan e al Pentagono. Uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea colpiva i luoghi simbolo del potere occidentale all’inizio del nuovo millennio. Una rinnovata ‘strategia della tensione’ dilagava a livello mondiale innescando la ‘guerra al terrorismo’ e polarizzando la vita politica e civile intorno alla politica estera degli Stati Uniti. Altri conflitti e attentati, fra cui quello a Benazir Bhutto, si sono...
Leggi tutto...
 
Memorie e digressioni di un italiano cardinale Stampa E-mail
Scritto da Giacomo Biffi   
Martedì 02 Settembre 2008 11:00
memorie_e_digressioni_di_un.gif  Un “italiano cardinale”, intelligente testimone della nostra epoca, con franchezza, ironia, sobrietà e chiarezza sceglie dal “guazzabuglio dei giorni trascorsi” del XX secolo i fatti, le parole, le persone, che “sono meritevoli di essere salvati dalla dimenticanza”. Non una semplice cronaca, ma una “scorribanda” nel passato, che illumina il presente e il futuro; un autorevole giudizio sul dipanarsi della umana avventura che non è caso ma disegno imperscrutabile. La memoria della intensa vita di quest’uomo, la cui libertà è stata...
Leggi tutto...
 
1956. L'anno spartiacque Stampa E-mail
Scritto da Luciano Canfora   
Domenica 31 Agosto 2008 15:54
canfora1956.jpg  Il 1956 fu l’anno decisivo nei rapporti fra l’Occidente e il blocco sovietico. Luciano Canfora lo racconta attraverso l'analisi delle contraddizioni che erano alla radice del rapporto segreto di Krusciov, degli ambigui inizi della destalinizzazione, della rivoluzione ungherese e della sua repressione, della crisi di Suez, che costituirono il riflesso dell'ambiguità speculare dell'URSS e delle potenze occidentali nell'appoggiare e contrastare opposti nazionalismi. Tre eventi strettamente collegati, la cui interpretazione resta...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 Succ. > Fine >>

Pagina 153 di 234