Scritto da Aa. Vv.
|
Domenica 06 Luglio 2008 16:49 |
Il nuovo numero di Imperi - quadrimestrale di Geopolitica diretto da Aldo Di Lello - è dedicato alla globalizzazione, come si intuisce fin dal titolo (Global flop).
La crisi dell'economia americana sta trascinando con sé il modello di globalizzazione fino a oggi egemone. Rischia di esplodere lo squilibrio tra indebitamento Usa, bassa crescita europea ed elevata accumulazione di capitali in Asia. Si va progressivamente allentando il rapporto di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da a cura di Daniela De Angelis
|
Venerdì 04 Luglio 2008 09:41 |
A pochi mesi dall’entrata in guerra, subito dopo l’emanazione della Carta della Scuola, la cultura italiana si interrogò sul settore degli studi d’arte, coinvolgendo i nomi prestigiosi di Bottai, Argan, Maccari, Spirito, Volpicelli, Ojetti, Della Volpe, gravitanti, al contempo, intorno alla rivista Primato.
Il volume si basa sulla ricognizione riguardante la grande Mostra dell’Istruzione Artistica promossa da Bottai nel 1939 e tenutasi nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. In apertura, troviamo un saggio che ripercorre le linee della Mostra; segue una rassegna di articoli giornalistici che...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Terence N. DAltroy
|
Lunedì 07 Luglio 2008 09:53 |
 Sospesi tra due giganti – l’Oceano Pacifico e le Ande – gli Incas, creatori della più grande civiltà dell’antico Sudamerica, svilupparono un impero degno di quegli immensi orizzonti. Caratterizzato da una razionalità rigorosa, con strade rettilinee e ciclopiche mura, da città realizzate con metodica armonia e con un ordinamento sociale minuziosamente strutturato, il mondo degli Incas, inoltre, associava la vita e la morte, il cielo e la terra, il passato e il presente, i vivi e i morti. Infatti, portando a Cuzco, a 3400 m di altitudine, la sabbia del Pacifico per...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Mircea Eliade
|
Sabato 05 Luglio 2008 15:48 |
 "Il fine che ci siamo proposti - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". Nel complesso labirinto che essi costituiscono il lettore penetra a poco a poco, acquista familiarità con le diversità culturali da cui essi dipendono, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano a vari livelli cosmici (il Cielo, le Acque, la Terra, le Pietre), nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i ritmi lunari, la sessualità), nei miti e nei simboli (il famoso mito dell'eterno ritorno). Il "Trattato", che a distanza di sessant'anni dalla...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Guillermo Almeyra - Enzo Santarelli
|
Giovedì 03 Luglio 2008 09:52 |
 Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 Succ. > Fine >>
|
Pagina 160 di 234 |