archiviostorico.info
Studi su Dante Stampa E-mail
Scritto da Giovanni Gentile   
Lunedì 01 Settembre 2008 15:28

gentile_g6.jpg  In questo volume, il tredicesimo delle Opere complete di Giovanni Gentile, sono stati raccolti, a cura di Vito A. Bellezza, i saggi che il Filosofo di Castelvetrano dedicò a Dante Alighieri.

  Dante, secondo Gentile, "è grandissimo poeta nella Commedia, ma è anche filosofo: è più grande poeta che filosofo, ma egli intendeva riuscire più grande filosofo che poeta. La filosofia, la scienza divenne la sua ambizione dopo la morte di Beatrice, per cui aveva scritto i suoi versi d'amore. Questo è dimostrato chiaramente dal...

Leggi tutto...
 
22 giugno 1941. L'attacco alla Russia Stampa E-mail
Scritto da John Lukacs   
Venerdì 29 Agosto 2008 09:11
lukacs_22giugno.jpg  Quando concentrano il loro sguardo su un grande avvenimento (una guerra, una rivoluzione, un colpo di Stato), gli storici ne ricercano le cause profonde in alcuni fattori collettivi: gli interessi dei gruppi economici, i conflitti sociali, l’ideologia delle classi dirigenti, dei partiti, della casta militare. John Lukacs segue un altro percorso. Fissa la sua attenzione sulle giornate cruciali che precedono l’avvenimento e sui grandi protagonisti. A differenza di molti storici del Novecento, crede che la storia sia opera di alcuni giganti e che...
Leggi tutto...
 
La guerra nelle società moderne Stampa E-mail
Scritto da Julien Freund   
Giovedì 31 Luglio 2008 09:28
freund.jpg   La politica implica la lotta e il conflitto, che in casi estremi possono degenerare nello scontro armato. Questo l'assunto da cui parte Julien Freund nelle sue ricerche: non con l'intento di giustificare la guerra, ma con l'ambizione di spiegarne in una chiave scientifica la natura e le dinamiche. La guerra è sempre uno scontro tra collettività organizzate: ha dunque una natura politica e pubblica, non è mai un fatto privato e individuale. È un fenomeno sociale che può essere studiato con gli strumenti della sociologia, della scienza politica e della riflessione filosofica. Parlare della guerra come di una...
Leggi tutto...
 
Calda era la terra Stampa E-mail
Scritto da Rino Alessi   
Mercoledì 30 Luglio 2008 09:34
caldaeralaterra.jpg   In Calda era la terra Rino Alessi traccia uno straordinario arazzo della Romagna romantica e sanguigna tra Otto e Novecento. In pagine vibranti, mosse da un intenso pathos, sono rappresentati gli amori e gli odii romagnoli, caratteristici di cui il tumultuoso irrompere delle passioni dava ai volti e alle anime delle creature anche più modeste tratti e rilievi di eccezione.
Leggi tutto...
 
Paisà. Vita quotidiana nell'Italia liberata dagli alleati Stampa E-mail
Scritto da Romano Bracalini   
Lunedì 28 Luglio 2008 12:58

bracalini_pais.jpg   Le immagini dello sbarco alleato in Sicilia ci raccontano di un popolo che saluta entusiasta l'arrivo dei soldati nella speranza che la guerra si sia infine conclusa e il paese si avvii verso un futuro migliore. Ma i rapporti tra "liberati" - i "paisà", come li chiamano gli italoamericani d'origine meridionale - e soldati alleati non saranno sempre amichevoli e cordiali.

  Romano Bracalini ricostruisce, grazie anche a documenti inediti e articoli di giornale dell'epoca, i quasi due anni di "occupazione" militare alleata al Centro e al Sud del nostro paese. E ci restituisce un...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 Succ. > Fine >>

Pagina 154 di 234