archiviostorico.info
Se ci sei, batti un colpo... 100 articoli de "La Stampa" per la storia della RSI Stampa E-mail
Scritto da Concetto Pettinato   
Lunedì 10 Marzo 2008 16:19
  Vengono qui presentati, per la prima volta, gli articoli che Concetto Pettinato – uno dei più brillanti e significativi giornalisti italiani del Novecento – scrisse per “La Stampa” dal dicembre 1943 al marzo 1945, nella sua veste di direttore del quotidiano torinese. Giornalista di penna facile e versatile, inviato in molti paesi europei, si era distinto per un particolare interesse per le questioni di carattere europeo e internazionale, che emerge anche da queste pagine. Dotato di forte senso critico e di notevole indipendenza di giudizio, durante la Rsi, sostenne la necessità di un ruolo effettivo dello Stato repubblicano contro lo strapotere del Partito: dopo il famosissimo articolo, Se ci sei, batti un colpo…, nel giugno 1944, Pettinato dovette interrompere la...
Leggi tutto...
 
Breve storia del Caucaso Stampa E-mail
Scritto da Aldo Ferrari   
Venerdì 07 Marzo 2008 08:36
  Il testo traccia un quadro essenziale delle dinamiche storiche del Caucaso, dall’antichità sino ai nostri giorni. Caratterizzato da un’eccezionale complessità etnica e linguistica, il Caucaso ha costituito per millenni il confine geografico e culturale tra il Vicino Oriente e il mondo delle steppe eurasiatiche. La conquista russa ha inserito per circa due secoli questa regione all’interno di un unico sistema politico e culturale, ma dopo la dissoluzione dell’urss il Caucaso ha ripreso il suo carattere “di frontiera”, trovandosi al centro di vasti e contrastanti interessi internazionali e divenendo una delle aree di maggior rilievo strategico del mondo contemporaneo.
Leggi tutto...
 
Bombardate l'Italia. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945 Stampa E-mail
Scritto da Marco Gioannini - Giulio Massobrio   
Martedì 18 Marzo 2008 08:08
  11 GIUGNO 1940. Un solo giorno è passato dalla dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia e alla Gran Bretagna, e già cadono le prime bombe su Torino. In quasi cinque anni, da Nord a Sud l'intero Paese sarà attaccato dai bombardieri alleati. Il bilancio è drammatico: non meno di 70.000 vittime, probabilmente molte di più. Una grande catastrofe nazionale , che lascia ovunque profonde e durature ferite , sebbene non paragonabile per morti, distruzioni e sofferenze a quelle di Germania e Giappone, le altre due potenze sconfitte. Eppure la pioggia di bombe sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale è andata incontro a una sorta di rimozione collettiva sia degli eventi stessi sia delle cause che l’hanno...
Leggi tutto...
 
Il Vaticano nella seconda guerra mondiale Stampa E-mail
Scritto da Giorgio Angelozzi Gariboldi   
Venerdì 07 Marzo 2008 10:23
  Sin dalla sua prima pubblicazione, nel 1992, questo volume ha provocato un vivace dibattito per la quantità e la qualità dei documenti che vi sono raccolti e che mettono in luce la complessa trama della diplomazia vaticana durante la Seconda guerra mondiale. La Chiesa avrebbe potuto fare qualcosa per salvare la pace e per prevenire le persecuzioni, le deportazioni e i massacri nazifascisti? L'autore spiega in modo esauriente quali furono le problematiche e i condizionamenti che limitarono la libertà d'azione del pontefice nei sei anni del conflitto. Le pressioni degli anglo-americani per ottenere la condanna di papa Pacelli contro i crimini nazisti; i retroscena dei bombardamenti su Roma; il ruolo della Santa Sede per...
Leggi tutto...
 
I diari segreti del medico di Hitler Stampa E-mail
Scritto da David Irving   
Mercoledì 05 Marzo 2008 13:54
  Un documento storico inedito in Italia e di enorme importanza. Microfilmato e depositato nell'archivio nazionale americano. Confiscato dagli amirecani dopo la seconda guerra mondiale e riscoperto grazie alla ricerca di Irving, questo scritto raccoglie le memorie di Theo Morell, medico personale di Hitler, la cui autorità regnò incontrastata dal suo primo incontro con il Führer, nell'inverno del 1936, fino al brusco congedo nei giorni precedenti il collasso del Terzo Reich. Focalizzato principalmente sugli anni 41-44, oltre a consegnarci aspetti inediti della vita del Führer, ne traccia un ritratto fascinoso e al tempo stesso...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 191 di 234