Novità


Teofrasto, "Caratteri"
teofrasto_caratteri  Discepolo di Aristotele, Teofrasto (secc. IV-III a.C.) scrisse diverse opere filosofiche e storico-filosofiche, che gli meritarono un'indiscussa autorità per tutta l'antichità e il medioevo. La sua opera più celebre sono i Caratteri, breve e variopinta galleria di trenta "tipi umani", descritti con fine penetrazione psicologica. Quest'«aureo libretto» - come lo definisce Luigi Torraca nella sua introduzione - ci offre un quadro assai vivo «dell'Atene del IV secolo a.C., con la brulicante folla del mercato, con le botteghe, i bagni, le differenti classi sociali». Più che un trattato morale... 
Leggi tutto...
 
Guerra in camicia nera

berto_guerra  Settembre 1942-maggio 1943: è l’intervallo in cui si svolgono, sul fronte africano del secondo conflitto mondiale, le vicende raccontate da Giuseppe Berto nel suo “diario di guerra”. Biondo e scapigliato capo manipolo in camicia nera, il personaggio-Berto che anima questo memoir è un ben strano volontario, che parte a tutti i costi per l’Africa, salvo confessare subito la sua “profonda avversione per le divise”. Il resoconto di quei mesi passati sotto il cielo afri­cano, dell’attesa estenuante del combattimento e dello scontro, è opera realistica e insieme di pura invenzione...

Leggi tutto...
 
La Particella mancante
magueijo_particella  “Il mare mi ha rifiutato.” Così, il 26 marzo 1938, scriveva Ettore Majorana in una lettera al direttore dell’Istituto di Fisica della Regia Università di Napoli. Parole rassicuranti, che sembravano una rinuncia definitiva al gesto estremo del suicidio. Ma proprio quel giorno il trentunenne Ettore, da pochi mesi nominato professore di Fisica teorica “per l’alta fama di singolare perizia”, svanì nel nulla, lasciando dietro di sé il mistero tuttora insoluto della sua sorte. Da settant’anni il “caso Majorana” ispira seri studi e fantasiose teorie del complotto, tanto da rischiare di... 
Leggi tutto...
 
La pagina saltata della Storia
badini_pagina  A metà degli anni ottanta avvengono importanti cambiamenti sulla scena internazionale che toccano la sicurezza e la proiezione dell'Italia nel mondo. Si cominciano inoltre a intravedere i prodromi di una incipiente implosione dell'Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. In molte delle vicende che raffigurano una situazione solo apparentemente prigioniera della contrapposizione Est-Ovest, gioca un ruolo importante la politica estera del Governo Craxi. Due stretti collaboratori di Bettino Craxi, Gennaro Acquaviva e Antonio Badini, hanno deciso in quest'opera di gettare nuova...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1569 di 1872