Novità


Maledetti Savoia, Savoia benedetti

delboca_maledetti  In un Paese in cui una memoria condivisa pare impossibile, gli avvenimenti che fondano la nostra storia nazionale – il Risorgimento e la proclamazione dell’Unità – non fanno eccezione. A una versione tradizionale che spesso gronda di romanticismo e tentazioni agiografiche, si contrappongono resoconti controcorrente che stigmatizzano incongruenze e ipocrisie dei Padri della Patria. Questo serrato dialogo si propone finalmente di individuare un terreno di verità comune tra ipotesi storiche a volte enormemente distanti. Le cinque giornate di Milano sono state un’azione velleitaria...

Leggi tutto...
 
Il centenario della nascita di Sciacca
ottonello_centenario  Nel centenario della nascita del filosofo Sciacca (2008), l’autore, suo discepolo, fra le numerose iniziative ha dato vita alla «Fondazione Sciacca»: il presente volume ne inaugura la «Biblioteca di Studi su Sciacca», per la quale sono in preparazione diversi altri titoli. L’autore ha già pubblicato sul pensiero del maestro i volumi Sciacca. La rinascita dell’Occidente (Venezia 19953), Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (ivi 2000), Sciacca. Interiorità e metafisica (ivi 2007), ed ha curato due volumi di bibliografia internazionale che lo riguarda (Olschki 1996), oggi ricca... 
Leggi tutto...
 
San Francesco di Sales e la sua lotta contro il diavolo

jeanguenin_francesco_sales_paoline  San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, è noto per lo più come zelante predicatore, difensore della dottrina cattolica, fondatore dell’Ordine della Visitazione. Pochi, però, sono a conoscenza delle lotte che egli dovette sostenere contro il demonio e le avversità che gli si presentavano nell’esercizio del suo ministero. A questo aspetto della figura di Francesco di Sales è dedicato il volume di padre Gilles Jeanguenin, che, attraverso testi tratti dalle opere del santo e vicende della sua vita, ne delinea un ritratto di grande esorcista...

Leggi tutto...
 
L’antica India

avari_anticaindia  La storia indiana può apparire straordinariamente complessa al lettore europeo che le si avvicini per la prima volta. Il subcontinente indiano infatti è quasi un altro continente, la sua antichissima civiltà, la sua arte, le sue religioni, sono rimasti a lungo circonfusi di un alone mitico, atemporale. Per questo motivo quest’opera è tanto più preziosa per la sua esemplare chiarezza. Avari espone la storia indiana antica fino alla conquista islamica. La sua narrazione si snoda dai più lontani albori della preistoria all’invenzione dell’agricoltura ed alla splendida e dimenticata civiltà di Harappa...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1570 di 1872