Novità


Le Chiese ortodosse
dopmann_chieseortodosse.jpg  Quando, nel luglio del 1054, filioque, azzimi e celibato consumarono il definitivo scisma tra Bisanzio e Roma, il "Cristo d'Oriente" aveva già da molto tempo improntato cammini ben diversi dalla sua parusia capitolina: eredi della radicale antinomia - politica, amministrativa e spirituale - che permeò la decadenza dell'Impero romano, le Chiese orientali si erano ormai frammentate in dispute dogmatiche e avevano imparato a testimoniare, con rigogliose "eresie", culture e sensibilità diverse nell'agglomerato di popoli riunito sotto l'imperium. Hans-Dieter Dópmann ci racconta la storia di queste molteplici Chiese, fìglie di un unico Dio, profumate di incensi e...
Leggi tutto...
 
Le «tre Italie»
utet.jpg  "Un titolo fortemente interpretativo, che faccia da pista; e un sottotitolo, viceversa, volutamente standardizzato, adoperando le formule pressoché desemantizzate che scandiscono da generazioni l'imparaticcio scolastico, nell'intento di restituire loro ragion d'essere, la forza, cioè, di effettivi punti di riferimento di una storia comune. Le «tre Italie»: ovvero la chiave di lettura complessiva che annunciamo di avere desunto dagli accadimenti e alla luce della quale proponiamo di leggerli. Dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914): ovvero le stigmate e i paletti che ci vengono direttamente da loro - chi volle o subì quegli eventi -, da un vissuto collettivo di appassionamenti ideologici e di contrasti cui restituire da parte nostra senso e fondamento...
Leggi tutto...
 
La Grande Guerra
utet.jpg  A 90 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, una straordinaria opera in due volumi che offre la grande opportunità per non dimenticare e mantenere la memoria di chi si è sacrificato per la propria patria. La Grande Guerra è lo strumento più completo ed efficace per chi vuole andare oltre la nozionistica storica e spingersi verso nuove prospettive di analisi del nostro passato. Con La Grande Guerra, infatti, la storia è molto più di un insieme di date e di avvenimenti: è un percorso stimolante che ci porta alla ricerca della nostra identità. Il Lettore varcherà le soglie del passato da una porta privilegiata, attraverso la quale entrerà in contatto con...
Leggi tutto...
 
Storia dei crimini monetari
delmar_storiadeicrimini.jpeg  «Ebbene, è davvero prezioso questo volumetto di Alexander Del Mar, che per la prima volta viene qui proposto in italiano, non solo perché dimostra l'eternità del crimine economico ma anche, e forse soprattutto, perché mostra la relatività dell'idea di crimine che va, certo, perseguito con la severità della legge, ma anche capito e studiato laicamente dagli storici come motore della storia che è sequela di crimini economici in cerca di legittimazione. Soltanto nel gioco del Monopoli il capitalismo, aggressivo e irriformabile, è privo di crimes, e non solo del crimine monetario che per Del Mar era il crimine dei crimini...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>

Pagina 1658 di 1872