Novità


La legione invincibile
  276 d. C. L'impero romano vive uno dei momenti più drammatici della sua storia. Dopo aver rotto il confine renano, orde di barbari hanno occupato le Gallie e messo in ginocchio l'esercito imperiale. Mogontiacum, estremo baluardo romano sul Reno, deve far fronte all'isolamento e alla tremenda carestia causata dalle razzie degli invasori. I recenti successi della XXII legione del legato Valerio Metronio hanno portato una tregua, ma la situazione che Valerio deve affrontare è disastrosa. L'inverno è alle porte, mancano gli approvvigionamenti e il malcontento dei cittadini esplode in rivolte sanguinose. Inoltre, nelle campagne devastate, bande di predoni e torme di lupi affamati seminano il terrore...
Leggi tutto...
 
La via del labirinto. Ricordi d'Oriente e d'Occidente

  Dopo un ‘infanzia austera passata in Bretagna all’ombra di una madre fervente catolica che créo l’Istituto per l’istruzione della giovane Sainte Marie, Alain Daniélou si lancia anima e corpo negli ambienti avanguardisti parigini degli anni’30. Studia danza con Legat, il maestro di Nijinski, canto con Charles Panzera e diventa amico, tra gli altri, di Cocteau e Jean Marais.

  Molto presto, pero, l’Europa non riesce più a soddisfare le su aspirazioni più profonde. Comincia cosi una vita di nomade : sarà quindi la volta...

Leggi tutto...
 
Saggi sul paesaggio
  Questa raccolta riunisce i saggi dedicati al tema dell'esperienza in una delle sue forme più proprie, e insieme tipicamente umane e moderne: il paesaggio. “Infinite volte il cammino ci porta attraverso la libera natura e percepiamo, con i più diversi gradi d’attenzione, alberi e acque, prati e campi di grano, colline e case, e tutti i mille cambiamenti della luce e delle nuvole – ma, per il fatto che osserviamo questi singoli particolari o anche vediamo insieme questo e quello di loro, non siamo ancora convinti di vedere un “paesaggio”. Anzi, un tale singolo contenuto del campo visivo non può continuare ad avvincere i nostri sensi. La nostra coscienza ha bisogno...
Leggi tutto...
 
Emporio cattolico. Uno sguardo diverso su storia e attualità
  Questo è un libro a sé. Nel senso che può essere letto come opera del tutto autonoma. Ma, al contempo, è il quarto volume di una collana che ha preso il nome – “Vivaio” – da una rubrica uscita sul quotidiano Avvenire e che suscitò grande favore e grande ostilità, in ogni caso grande interesse. Comparvero, così, tre grandi volumi: Pensare la storia, La sfida della fede, Le cose della vita. I lettori compresero il progetto: partire dall’attualità, ma per tentare indagini e riflessioni che aiutassero a ritrovare una prospettiva cristiana sugli eventi. Quelli del presente, ma anche quelli del passato della Chiesa su cui si sono accumulate troppe...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>

Pagina 1815 di 1872