|
Più di 1.800.000 italiani hanno acquistato casa nel 2006 e il dato è cresciuto anche nel 2007. Per il 2008, nonostante la presunta crisi, per il mercato immobiliare è atteso un ulteriore incremento del 5,6% (dati Nomisma), con il settore residenziale a tirare “il carro”.
Ma dietro il boom della casa, che cosa si nasconde? “Una truffa continuata”, secondo l’autore di Sotto il mattone e l’agente immobiliare pentito intervistato in uno dei capitoli del lavoro, un reportage incredibile ma anche divertentissimo in uno dei buchi neri italiani...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio sul dio Giano è “il frutto di nostri studi che, nati quasi per caso, ci hanno condotto ai risultati che presentiamo. Nell’analisi del materiale vario presupposto dal nostro Virgilio e le rivelazioni divine. La IV egloga e il fanciullo solare (Ecig, Genova 1988), spesso siamo stati attirati dal complesso rituale legato al dio Giano e da quanto a lui riferito in rapporto alla pax augustea. Purtroppo le interpretazioni “solari” di questa divinità latina ci avevano in certo qual modo disorientati, perché paghi di questa interpretazione diffusa presso gli studiosi più di quanto sembrerebbe ad una prima occhiata. Tuttavia l’analisi fatta da un Dumézil e...
|
Leggi tutto...
|
La dinastia sabauda è stata assai longeva, quasi millenaria; e ha concorso con altre casate di gran fama, e spesso di assai piú breve durata, alla definizione degli assetti politici europei, in momenti diversi e con personalità di varia grandezza. Nella percezione comune degli Italiani, ad esempio, è stata fondamentale nella vicenda risorgimentale; oppure deprecabile per la traiettoria che l'ha condotta dai presunti allori della Grande Guerra alla infamante alleanza con il fascismo. In realtà, casa Savoia ha mosso i suoi primi passi in epoca altomedievale, e ha dipanato tutta la sua storia lungo un percorso che ha visto alternarsi momenti di lunga e...
|
Leggi tutto...
|
Venezia e gli Arabi, Venezia e i Turchi, Venezia e i Persiani: Venezia e l’Islam. Storia di guerra, certo. Storia di pace e di attenzione all’altro, anche. Storia di intensa fascinazione. Storia di tutte le arti. Storia di scambi talmente profondi che talvolta gli studiosi di oggi esitano ad attribuire certe opere ad artisti islamici o veneziani: ambiguità interessanti e salutari, capaci di aprire prospettive e spunti di enorme interesse sugli uomini di quei secoli, il loro spirito, la loro capacità di fare, il loro genio.
Passaggio obbligato di tutte le idee, crogiolo di quella rappresentazione dell’Oriente sulla quale l’intero Occidente fonderà la propria visione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1820 di 1872 |