Novità


Oceanografia
  Nel 1934 Mircea Eliade (1907-1986) pubblicava con il titolo "Oceanografia" una selezione di articoli e saggi apparsi a Bucarest sul giornale "Cuvantul" e sul settimanale "Vremea" nei due anni precedenti, oltre ad alcune note di diario con il titolo "Frammenti". "Questo tentativo di esaminare la vita quotidiana dell'anima, di risolvere di nuovo, con serietà, i problemi semplici - che nessuno prende più in considerazione - perché troppo grandi o troppo semplici - lo chiamo "oceanografia", scrive l'autore nella sua prefazione. Con stile nervoso, paradossale e a volte ironico, il giovane Eliade, ritornato dall'India nell'ambiente culturale vivace...
Leggi tutto...
 
Il futuro del Futurismo. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 settembre 2007-24 febbraio 2008)
  II volume intende affrontare, attraverso più di cento opere, gli influssi esercitati dalla più importante avanguardia storica italiana sugli sviluppi dell'arte visiva del '900, per giungere alle più recenti ricerche contemporanee attraverso un percorso espositivo tematico che pone in relazione i linguaggi che hanno trovato il proprio fondamento teorico e poetico nei manifesti del movimento e le più innovative indagini artistiche del XX secolo. Dalle opere degli esponenti storici del futurismo - quali Boccioni, Balla, Russolo, Severini, Depero, veri capisaldi della storia dell'arte per aver interpretato concetti rivoluzionari, come la simultaneità, il valore estetico...
Leggi tutto...
 
L'Europa riparte da Parigi? (Imperi n.11/2007)

  Il nuovo numero di Imperi, la rivista di Geopolitica e globalizzazione diretta da Aldo Di Lello, prende spunto dalle elezioni francesi per tracciare un quadro della situazione generale europea.

  “L’Europa – osserva Di Lello nell’Editoriale – appare a tutt’oggi un pachiderma oppressivo. […] Il pachiderma europeo appare una montagna di regole, divieti, controlli che complicano la vita dei cittadini, di censure e direttive che limitano i governi. Nessuno, per il resto, sa “chi” è l’Europa, quale sia il suo centro di comando, “chi” decide “dove” decide, e in nome di cosa, di quale mandato decida. Non si accorgono...

Leggi tutto...
 
Otto anni di Governo per cambiare la Spagna
  Da dove proviene la vocazione politica di José María Aznar? Come ha vissuto l’11 settembre? Perché ha appoggiato la guerra all’Iraq? Quali impegni internazionali ha assunto? È stata decisiva la crisi di Perejil? Qual è il ruolo della Spagna nella nuova Europa? Che cosa pensa Aznar del processo di globalizzazione? Perché è sceso a patti con i nazionalisti baschi e catalani nel 1996? In che cosa crede José María Aznar? Perché ha lasciato la presidenza del Governo? Aznar è un liberale? Un conservatore? Che significato ha la parola “Spagna” nel suo vocabolario politico? Quali sono i...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1825 di 1872