Novità


La riscoperta del Graal. Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti
  Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno provocato tanti scritti di critica, di contestazione e di esegesi di solito poco benevola, spesso accanitamente critica e distruttiva, come Il Codice da Vinci di Dan Brown. Ma proprio per questo era ed è necessario un saggio che, con moderazione e obiettività, ne riprendesse il tessuto che non esiterei a definire “mitologico” e procedesse con serena sicurezza a quel che Max Weber definirebbe un “disincanto” del suo tessuto erudito-intellettuale. Insomma, di stroncature dell'ormai celebre bestseller ne abbiamo...
Leggi tutto...
 
La Israel lobby e la politica estera americana
  Da sempre, il sistema politico degli Stati Uniti consente a qualunque raggruppamento di cittadini (che sia una multinazionale del petrolio, un'associazione ambientalista, una setta religiosa o un'industria di armi da fuoco) di finanziare e, soprattutto, di influenzare deputati, senatori e candidati alla Casa Bianca, creando, così, un gruppo di pressione, una cosiddetta "lobby". Niente è meno scandaloso, in America, dell'attività di una lobby; niente è più ovvio che una categoria di persone si organizzi per fare pressione sui suoi rappresentanti eletti.
Leggi tutto...
 
L'illusione dell'immortalità
  “Noi siamo forse stanchi di sesso, di differenze, di emancipazione, di cultura?”. Con questa sarcastica provocazione Jean Baudrillard allude ai sintomi di una malattia che coinvolge tutta l’umanità e che è destinata a divenire cronica. Quale significato assume la clonazione per la nostra specie? L’avvento del millennio modificherà il nostro rapporto con il tempo e la storia? Quali sono gli effetti del regno del virtuale sulla realtà? In questo libro, come sempre, l’Autore conduce i suoi Lettori a sorprendenti conclusioni. In un modo di copie e cloni dove tutto può essere creato all’istante dalla...
Leggi tutto...
 
L'uomo nell'era della tecnica
  Per Arnold Gehlen la tecnica, intesa come quell’insieme di “capacità e mezzi con cui l’uomo mette la natura al suo servizio”, rappresenta la questione antropologica per eccellenza. Essa è il “vero specchio dell’essere umano” ed è da sempre insita nella sua natura, in quanto il suo agire, volto a migliorare e produrre sempre nuove possibilità di sopravivenza, è fin dai primordi “tecnico”. La tecnica, dunque, è uno dei più potenti fattori “culturali” che ha permesso all’uomo di compensare la sua carenza biologica e di adattarsi a tutti gli ambienti. Dalle costruzioni dei più rudimentali utensili alla...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1830 di 1872