|
“Con la tipica ingenuità dell’eroe, Muti seguì il consiglio del capo del governo, che ritenne dettato da sincera amicizia, e non lo sfiorò neppure l’idea che i due avessero agito in quel modo per tenerlo con più facilità sotto controllo. D’altronde, come poteva supporre che stessero preparandogli una trappola mortale, quando nessuno s’era preoccupato di ritirargli il passaporto con il quale, nella seconda decade di agosto, si era recato in Spagna? Quel viaggio, invece, segnò il suo destino. A Madrid, infatti, attraverso contatti con personalità conosciute durante la guerra civile, Muti venne e sapere che erano già iniziate le trattative con emissari...
|
Leggi tutto...
|
I segreti della guerra d’Africa è il secondo capitolo delle memorie di Luigi Romersa, l’ultimo grande inviato di guerra italiano.
Nei quattro volumi della serie «Uomini, armi e segreti della Seconda guerra mondiale», Romersa racconta battaglie, retroscena politici, storie di uomini di cui fu diretto testimone nel corso della sua lunga carriera giornalistica.
Dal diario del Maresciallo Bastico: «Rommel era un personaggio consapevole delle proprie qualità, dotato di grande ascendente sulle truppe, ma del tutto ignaro dei propri difetti. L’eccessiva fortuna e la fiducia...
|
Leggi tutto...
|
Teheran, novembre 1943. Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrano per decidere come sconfiggere la Germania di Hitler. Lo swastika nazionalsocialista sventola su quasi tutta l'Europa. Ma non c'è ancora accordo, fra i Tre Grandi, sull'"operazione Overlord": lo sbarco in Normandia, previsto per la primavera del 1944. Fra i leader alleati - aspramente divisi da vicende politiche e personali, ma visceralmente uniti dalla comune lotta contro il Nazionalsocialismo - si svolge, nei quattro giorni della Conferenza di Teheran una partita a scacchi fatta di colloqui, di intrighi, di duri e appassionati confronti persino durante i pranzi ufficiali. Venuto a conoscenza...
|
Leggi tutto...
|
Lo studio intende chiarire le posizioni ideologiche e raccontare le controverse vicende dei più importanti autori della cultura esoterica del Novecento in merito ai problemi posti dal razzismo e dall’antisemitismo.
Personalità come Julius Evola, René Guénon, Helena Petrovna Blavatsky e la Teosofia, Rudolf Steiner e l’Antroposofia, Fernando Pessoa, David Herbert Lawrence, Frithjof Schuon, Giovanni Colonna di Cesarò, Massimo Scaligero vengono ricostruite, in tutta la loro complessità, in relazione al Cattolicesimo, al Fascismo, al Nazionalsocialismo, alla liberal-democrazia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1821 di 1872 |