|
Il racconto delle Crociate, descritto in questo saggio di Dan Jones (esperto divulgatore di storia medievale), si presenta come un viaggio affascinante attraverso un'epoca densa di contrasti e contraddizioni. Il libro si focalizza sull'arco temporale che va dal 1095 al 1302-1303, ripercorrendo così la cronologia delle guerre di religione che animarono l'Europa e il Vicino Oriente per secoli. La narrazione ripercorre le vicende degli avvenimenti salienti come la predicazione di papa Urbano II, la conquista di Gerusalemme, l'assedio di Acri; ma la peculiarità dell'opera sta proprio nel suo essere narrativamente sostenuta da...
|
Leggi tutto...
|
Il mondo attuale attraversa una fase di grande conflittualità che va ben oltre la guerra in corso tra Ucraina e Russia. Questo conflitto ha molte sfaccettature, dalle questioni economiche e politiche a quelle culturali, fino a quelle difensive. Non si può ridurre tutto a una semplice contrapposizione tra Cina e Occidente. Siamo di fronte a diverse forme di imperialismo che, in quanto tali, influenzano la situazione attuale, creando numerosi contrasti e difficoltà. Questo saggio di Fiammetta Salmoni (professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio di Andrea Salerno offre un importante contributo alla comprensione della storia dell'Impero Ottomano e della sua evoluzione nel corso dell'Ottocento. In un periodo storico segnato da grandi rivolgimenti e profonde trasformazioni, l'Impero Ottomano ha cercato di mantenere il proprio potere e la propria identità di fronte alle pressioni esterne e alle sollecitazioni interne. Salerno ci guida attraverso le principali tappe della storia dell'Impero, soffermandosi in particolare sulle riforme messe in atto dai vari sultani che si sono succeduti al potere. Queste riforme sono state volute per modernizzare...
|
Leggi tutto...
|
Nel primo dopoguerra, il sionismo italiano si distinse come un laboratorio intellettuale di notevole rilevanza, dove le menti più brillanti dell'epoca si riunivano per porre al centro del dibattito questioni cruciali sull'identità ebraica, sul legame degli ebrei con la patria italiana e sul rapporto tra la diaspora e il focolare nazionale ebraico in Eretz Israel. In questo contesto, la riflessione sulla questione dell'identità non servì solo come strumento concettuale per definire un canone identitario ebraico, ma anche come filtro attraverso cui elaborare i crescenti interrogativi sulle trasformazioni della nazione italiana...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 1705 |