|
Gilbert Keith Chesterton nacque nel 1874 a Kensington, Londra, da una famiglia di cattolici praticanti. Fin dall'infanzia dimostrò una grande passione per la lettura e la scrittura, tanto da scrivere già un'opera teatrale all'età di tredici anni. Studiò presso la St. Paul's School di Londra e successivamente alla Slade School of Art, ma abbandonò gli studi poco dopo. Iniziò a lavorare come giornalista per il "Daily News" nel 1900 e successivamente per il "Daily Telegraph", acquisendo fama grazie ai suoi articoli satirici e polemici. Nel 1905, pubblicò il suo primo romanzo, "The Napoleon of Notting Hill", seguito...
|
Leggi tutto...
|
Gianfranco Miglio è un nome noto principalmente per i suoi studi sulla storia delle istituzioni moderne, la sua "teoria pura" della politica, le sue proposte di revisione della Costituzione e il suo impegno per una riforma federale. Tuttavia, la sua carriera accademica ha iniziato a esplorare le origini e le trasformazioni del sistema interstatale europeo, e ha continuato a osservare il panorama internazionale e a interrogarsi sulle prospettive future dell'unificazione europea. Nel corso degli anni '80, ha anche cercato di stabilire in modo organico le sue ipotesi sulle guerre e le limitazioni della sovranità...
|
Leggi tutto...
|
Stepan Bandera è stato un politico e attivista ucraino, nato nel 1909 e deceduto nel 1959. Egli è stato il leader del movimento nazionalista ucraino durante il periodo tra le due guerre mondiali e successivamente durante la Seconda Guerra mondiale. Bandera ha combattuto per l'indipendenza dell'Ucraina dagli oppressori stranieri, in particolare dall'Unione Sovietica. Nel 1941, alla guida dell'Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN), ha proclamato lo Stato indipendente dell'Ucraina in collaborazione con l'Asse. La sua attività politica e militare gli ha procurato molte critiche, ma anche un grande seguito...
|
Leggi tutto...
|
 San Giovanni Crisostomo è stato un vescovo e teologo cristiano del IV-V secolo d.C., considerato uno dei più grandi predicatori della Chiesa cristiana. Nato a Antiochia (Siria) intorno al 347 d.C. in una famiglia di nobili, ricevette un'educazione di livello superiore: studiò grammatica, filosofia e retorica, diventando un abile oratore. Dopo la morte del padre, avvenuta a soli sette anni, fu cresciuto dalla madre Antusa, che gli trasmise una forte fede cristiana. A vent'anni decise di abbandonare la...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 1705 |