|
Il volume di Simone Dossi, "La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità", affronta una delle trasformazioni più rilevanti dell'ordine strategico globale: l'ascesa delle Forze armate cinesi (PLA) da struttura arretrata e centrata sulla difesa del territorio nazionale a strumento sofisticato di proiezione del potere e tutela degli interessi strategici globali della Repubblica Popolare Cinese. Dossi si muove con consapevolezza teorica e padronanza empirica lungo una linea di indagine che attraversa settant'anni di evoluzione della dottrina militare, della struttura organizzativa e del...
|
Leggi tutto...
|
"Palestina. Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza" di Rashid Khalidi è un'opera di grande rilievo storiografico, capace di ridefinire i termini del dibattito sul conflitto israelo-palestinese attraverso una lente metodologicamente solida e apertamente contro-egemonica. L'autore, tra i più autorevoli storici del Medio Oriente e attuale professore emerito alla Columbia University, propone una narrazione complessa, stratificata e profondamente radicata nell'esperienza palestinese, tanto personale quanto collettiva. Khalidi introduce il suo racconto con una lettera del 1899 del suo antenato Yusuf...
|
Leggi tutto...
|
Giorgio Starace, figura di spicco della diplomazia italiana, offre con "La pace difficile" un'opera di straordinario valore documentale e riflessivo. Il volume, edito in un contesto geopolitico ancora profondamente scosso dall'aggressione russa all'Ucraina, si presenta non solo come testimonianza diretta di un periodo critico, ma anche come esercizio di lucida analisi su scenari futuri possibili — o auspicabili — per le relazioni internazionali. L'autore, ambasciatore d'Italia a Mosca dal 2021 al 2023, raccoglie nel suo diario una serie di annotazioni che spaziano dalla cronaca diplomatica...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio di Robinio Costi propone il tentativo ambizioso — e talvolta audace — di reinterpretare i rapporti geopolitici tra i principali attori della Seconda guerra mondiale attraverso una prospettiva innovativa. "Churchill «parente povero» tra Roosevelt e Stalin", pubblicato in un momento di rinnovato interesse per la genesi dell'ordine mondiale postbellico, offre uno spunto critico sulle dinamiche diplomatiche e militari che hanno segnato il secondo conflitto mondiale e i suoi esiti, con particolare attenzione al ruolo – secondo l'autore, subordinato – della Gran Bretagna rispetto agli Stati Uniti e all'Unione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 1851 |