Novità


1992. L'anno che cambiò l'Italia

ciconte 1992  Enzo Ciconte, riconosciuto tra i massimi studiosi italiani della storia delle mafie, torna a intrecciare analisi storica, interpretazione politica e indagine sociologica nel volume "1992. L'anno che cambiò l'Italia". Il libro rappresenta un contributo prezioso e denso alla comprensione di un anno spartiacque nella storia della Repubblica italiana, in cui convergono dinamiche eversive, collassi istituzionali, mutamenti epocali nel panorama politico, e il riassetto dei poteri criminali. Il 1992, come suggerisce il titolo, non è semplicemente un riferimento cronologico ma un vero e proprio paradigma interpretativo. Ciconte lo colloca come anno...

Leggi tutto...
 
Moralis philosophia

bacone moralis  La presente edizione di "Moralis philosophia" a cura di un collettivo di studiosi rappresenta un'importante pietra miliare nel panorama degli studi su Ruggero Bacone, in particolare riguardo alla sua concezione della filosofia morale. La traduzione italiana, che si affianca al testo latino a fronte, rende accessibile al pubblico moderno un'opera fondamentale, non solo per il pensiero di Bacone, ma anche per la storia della filosofia medievale. La "Moralis philosophia", ultima sezione dell'Opus maius, è una proposta sistematica che il celebre francescano inglese indirizzò a papa Clemente IV nel 1267. Essa...

Leggi tutto...
 
Apologia dell'immediato. Percorsi evoliani

donà evoliani  "Apologia dell'immediato. Percorsi evoliani" di Massimo Donà rappresenta un tentativo di comprendere e articolare la figura di Julius Evola, un pensatore enigmatico e controverso, attraverso una lente filosofica che rifiuta le categorie di approccio binarie tra accettazione acritica e critica demolitoria. Donà, infatti, si inserisce in una tradizione di lettura della filosofia evoliana che ne cerca l'essenza speculativa, al di là degli usi più superficiali o ideologici del pensiero di Evola. Non si tratta, come nel caso di altri autori, di apporre etichette semplicistiche alla figura di Evola, ma di coglierne la vera originalità teorica...

Leggi tutto...
 
È un enigma, questo. La filosofia di Moby Dick

donà mobydick  Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, in questo agile saggio ci invita a una rilettura filosofica di "Moby Dick" di Herman Melvilleuno, uno dei più straordinari capolavori della letteratura mondiale. Il libro non si limita a un'interpretazione tradizionale del capolavoro melvilliano, ma si spinge oltre, esplorando le sue implicazioni metafisiche e teologiche con una lente che oscilla tra il concetto e la narrazione, tra filosofia e letteratura. Il volume si configura come una meditazione intensa sulle forze invisibili che animano la trama e i personaggi, e si inserisce nel più ampio contesto della filosofia occidentale...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 1851