|
Sparta, una delle città più emblematiche e affascinanti della Grecia antica, è stata nel corso dei secoli oggetto di miti, leggende e interpretazioni contrastanti. La sua fama è legata principalmente alla sua natura di polis guerriera, alla sua austera disciplina militare e all'ideale di cittadino-soldato, perfettamente in sintonia con l'ideologia del valore, della forza e del dovere. Il modello spartano, con la sua visione radicale della cittadinanza, della famiglia e del corpo, è stato esaltato come un esempio di virtù marziale, ma è anche stato criticato per la sua presunta crudeltà e il suo isolamento rispetto alle altre polis greche, in particolare Atene. Nel corso della storia, la visione di Sparta è stata filtrata da due fonti...
|
Leggi tutto...
|
L'Italia della fine del XIX e dei primi decenni del XX secolo fu un crocevia di fermenti politici e culturali, in cui le tensioni tra modernità e tradizione, razionalismo e mistica, democrazia e autoritarismo si intrecciarono e influenzarono profondamente le scelte intellettuali e politiche di molti suoi protagonisti. Tra i movimenti che più incisivamente segnarono il panorama culturale italiano di quegli anni ci fu il Futurismo, un fenomeno che nacque con l'intento di rinnovare radicalmente la società attraverso l'arte, la politica e la cultura. Ma il Futurismo, pur affermandosi come movimento di avanguardia...
|
Leggi tutto...
|
L'economia cinese è uno dei fenomeni economici più straordinari e discussi del XXI secolo. Nell'arco di pochi decenni, la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto un salto qualitativo senza precedenti, che l'ha portata da una posizione di relativo isolamento e povertà a una posizione di vertice nell'economica globale. La trasformazione economica della Cina non è solo una questione di numeri o di crescita quantitativa, ma un cambiamento radicale nelle strutture sociali, politiche e culturali che ha avuto effetti profondi sul contesto geopolitico mondiale. L'ascesa della Cina come potenza economica globale ha avuto inizio con...
|
Leggi tutto...
|
La Democrazia Cristiana (DC) è stata per gran parte del Novecento il principale partito italiano, il motore centrale dell'ordinamento politico e istituzionale della Repubblica Italiana. Nata dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, nel contesto della ricostruzione post-bellica e dell'avvio della Guerra fredda, la DC si è proposta come un partito di unità nazionale, capace di aggregare sotto la sua egida diverse sensibilità politiche e culturali, tutte orientate alla difesa e promozione dei valori democratici e cristiani. Con un ruolo preminente nelle istituzioni italiane dal 1943 al 1993, la DC ha visto la propria parabola passare dalla sua...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 1823 |