|
Quest'opera di Aurelio Picca si immerge nelle profondità della passione sportiva e nelle contraddizioni della società, riuscendo a evocare un mondo che, pur radicato nella storia dell'Italia, sembra al contempo appartenere a un tempo irripetibile. Nella sua prosa vivace e meditativa, Picca ci guida in un viaggio che attraversa non solo il mondo dello sport, ma anche la psicologia dei suoi protagonisti, mettendo in luce l'intima relazione tra il corpo e l'anima, tra la fatica fisica e quella esistenziale. La scrittura di Picca, sin dalle prime righe del testo, si distingue per la sua capacità evocativa. Le immagini sensoriali sono potenti e pregnanti...
|
Leggi tutto...
|
In "Atlante delle città eterne", Fernando Gentilini compie un viaggio singolare attraverso alcune delle città più emblematiche d'Europa. Non un viaggio fisico, né tantomeno storico o turistico, ma un'immersione profonda nella loro essenza culturale e ideale. L'autore, diplomatico e scrittore di lungo corso, ci invita a considerare le città non come mere entità geografiche, ma come luoghi scolpiti dalle idee, dalle voci e dalle storie che le hanno attraversate nel corso dei secoli. Il concetto di "viaggiare in verticale", introdotto nel testo, suggerisce una modalità di esplorazione che va oltre la superficie visibile delle città...
|
Leggi tutto...
|
Luciano Canfora, uno degli storici e filologi più illustri della scena intellettuale contemporanea, presenta in "Politica e società nella Grecia antica" (pubblicato per la prima volta nel 1989) un'approfondita riflessione sulla società greca classica ed ellenistica, con uno sguardo critico e inedito che scava nelle sue contraddizioni interne e nei conflitti che la definivano. In un mondo oggi sempre più incentrato sulla rielaborazione storica del passato, la proposta di Canfora rappresenta un contributo essenziale per comprendere il mondo greco non come un'entità monolitica o ideale, ma come un terreno fertile di conflitti...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama odierno di crescenti disuguaglianze e globalizzazione del capitalismo finanziario, il libro di Diego Fusaro, "Marx a Wall Street", emerge come una riflessione critica sul sistema economico contemporaneo, uno studio che tenta di leggere il mondo di oggi attraverso la lente teorica del marxismo. La sua proposta non è solo un'analisi economica, ma un vero e proprio richiamo all'azione politica, alla riflessione e alla critica radicale dell'ordine neoliberale che domina la scena globale. Fusaro, una figura di spicco nella filosofia politica italiana, si presenta con questo lavoro come un interlocutore necessario...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 1851 |