|
Nel panorama editoriale che affronta le questioni relative al conflitto israelo-palestinese e alle dinamiche geopolitiche del Medio Oriente, il saggio di Fabio Nicolucci, "Israele e il 7 ottobre. Prima / Dopo", rappresenta una voce autorevole e approfondita, che merita attenzione per la sua capacità di analizzare uno degli eventi più traumatici e sorprendenti della storia recente di Israele e della regione: l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023. Nicolucci, un esperto in sicurezza con un lungo percorso di analisi sui temi del jihadismo e del conflitto arabo-israeliano, ci offre un lavoro complesso, che non si limita a..
|
Leggi tutto...
|
Thomas Alexander Szlezák, filologo e filosofo di grande rilievo, affronta in "Platone. L'invenzione della filosofia in Occidente" una delle figure più centrali e al contempo più enigmatiche della filosofia occidentale. Con una capacità di sintesi straordinaria, Szlezák offre al lettore un ritratto completo di Platone, restituendo non solo la portata del suo pensiero, ma anche la sua dimensione storica e umana, un aspetto spesso trascurato nella maggior parte degli studi filosofici. La monografia si distingue per l'approccio filologico rigoroso e per l'interpretazione sistematica dell'opera platonica, presentando una visione complessa e...
|
Leggi tutto...
|
Gershom Scholem, una delle figure più eminenti nello studio della Qabbalah, presenta in "Cabbalisti cristiani" un'analisi penetrante di un aspetto fondamentale eppure spesso trascurato della storia della mistica ebraica: l'incontro tra la Qabbalah e il pensiero cristiano. Questo volume, che raccoglie tre saggi acuti e riflessivi, non solo getta luce sul fascino che la Qabbalah ha suscitato nei lettori cristiani, ma traccia anche una parabola intellettuale che, come il titolo suggerisce, esplora le implicazioni di tale incontro. La Qabbalah, con la sua potenza simbolica e il suo linguaggio enigmatico, ha attratto...
|
Leggi tutto...
|
In un mondo in cui le narrazioni riguardanti il narcotraffico sono spesso filtrate attraverso il prisma delle grandi potenze e dei conflitti geopolitici, "Narcotopia" di Patrick Winn si distingue come un'opera che non solo getta luce su uno degli angoli più oscuri del traffico globale di droga, ma lo fa con una profondità narrativa che sfida le tradizionali etichette del reportage investigativo. Il libro, infatti, si addentra nell'universo del cartello Wa, una realtà che sfida ogni convenzione e che emerge come una forza autonoma, forse insospettata, ma tanto potente quanto ignorata dalle principali potenze internazionali...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 9 di 1851 |