Novità


Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura

magi 70goebbels  Questo libro del noto scrittore e saggista Gianluca Magi può essere descritto come una pubblicazione unica nel suo genere, poiché rappresenta sia una guida di auto-difesa psicologica sia un'analisi critica e morbida delle attuali strategie di addomesticamento, controllo sociale, manipolazione e massificazione. Questo testo è l'esempio di come una pubblicazione di ricerca possa essere all'avanguardia, e come il Ministro della Propaganda della Germania nazionalsocialista, Joseph Goebbels, possa essere utile per spiegare le attuali tecniche di manipolazione di massa utilizzate dai padroni del mondo. Attraverso la...

Leggi tutto...
 
La cortina di vetro

flammini cortina  L'Occidente, da tempo immemore, si è illuso che la dissoluzione dell'Unione Sovietica avrebbe comportato la fine della cortina di ferro e la fine della divisione tra il blocco occidentale e quello comunista. Tuttavia, i Paesi che hanno vissuto all'ombra di quella tragedia sono rimasti in bilico tra passato e futuro, tra democrazia e autocrazia. Ucraina, Bielorussia, Polonia, i paesi baltici e i Balcani hanno subito le conseguenze della divisione dei blocchi politici e sono rimasti sempre in attesa, con il fiato sospeso, di ciò che il futuro avrebbe loro riservato. Alcuni sono rimasti legati alla Russia, altri hanno invece abbracciato il mondo...

Leggi tutto...
 
Memoranda

tarpino memoranda  Ciò che lega gli uomini ai loro manufatti è una pietas reciproca e tenace che persiste nel corso dei secoli. Architetture, oggetti e scritti sopravvivono spesso ai loro autori o ai loro proprietari, custodendo in sé storie e memorie che sono pronte a essere restituite in modo immediato e tangibile a chi entra in contatto con loro. È una realtà che vale anche per i tempi relativamente recenti, da sempre più lontani da noi con la fine degli ultimi testimoni viventi. Ci sono molti manufatti che custodiscono le tracce della Resistenza e dell'antifascismo, come il balcone da cui Duccio Galimberti pronunciò il...

Leggi tutto...
 
Giuseppe Dossetti. La politica come missione

giorgi dossetti  Giuseppe Dossetti è stato un uomo politico che ha fatto della sua vita un'impegnativa e virtuosa missione al servizio dei più deboli e bisognosi, seguendo l'idea di una democrazia sostanziale che dimostrasse la presenza del cristiano nella storia. Ha attraversato il Novecento come un protagonista attivo, sia nel corso della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, dove ha svolto il ruolo di comandante partigiano e ha dimostrato una grande forza e coraggio, sia durante la Costituzione, dove ha militato nella Democrazia Cristiana in un momento di profondo cambiamento del centrismo. Il suo impegno è stato...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 1714