Novità


Tamerlano

bernardini tamerlano  Michele Bernardini, docente di Lingua e letteratura persiana e Storia dell'Impero ottomano e dell'Iran medievale e moderno all'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», ricostruisce, in questo ampio e documentato volume uscito nella prestigiosa collana "Profili" (diretta da Andrea Giardina) della Salerno Editrice, la vita di Timur-i lang (Timur 'lo zoppo'), noto in Italia con il nome di Tamerlano, condottiero turco-mongolo ("o forse mongolo turchizzato") trecentesco "che si dedicò principalmente alla guerra con alcune intuizioni politiche, ma con ridotte, se non nulle, capacità di legislatore; praticava una...

Leggi tutto...
 
Gianfranco Miglio (1918-2001): la passione del realismo

palano migliordp0421  Il quarto fascicolo dell'annata 2021 della Rivista di Politica, trimestrale diretto da Alessandro Campi, è interamente dedicato alla figura e al pensiero di Gianfranco Miglio a vent'anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta il 10 agosto 2001, esplorando – come spiega Damiano Palano, Curatore del fascicolo, nel saggio introduttivo – "alcuni nodi della riflessione dello studioso". Il dossier comprende tre saggi – scritti rispettivamente da Palano (il primo), Matteo Bozzon e Giovanni Comazzetto (il secondo) e Michele Gimondo (il terzo) – che "si concentrano su alcuni aspetti cruciali della teoria politica...

Leggi tutto...
 
Gianfranco Miglio scienziato impolitico

dicapua miglio  Pur non recentissima, questa documentata biografia di Gianfranco Miglio (1918-2001) scritta da Giovanni Di Capua (presidente dell'Istituto per la storia della democrazia repubblicana, Isder) resta un valido strumento introduttivo alla vita e all'opera del politologo comasco. Giancarlo Galli, che firma la Prefazione, vi ha trovato una "testimonianza di oggettività, pur non mancando di esporre alcuni giudizi critici: ma riferendoli a momenti del passato vissuto da Miglio, non a convinzioni odierne dell'autore. E cio, credo, renda giustizia al professore e merito al suo biografo". La vita di Miglio appare "«catalogabile» in sette...

Leggi tutto...
 
Francesco Cossiga. Una vita per la patria

dapassano cossiga  In questo volume riccamente illustrato e curato dal "cossighiano" Andrea Da Passano (consulente per le Relazioni Istituzionali del Gruppo Enel), sono raccolti gli interventi pronunciati in occasione della cerimonia commemorativa tenutasi all'Università di Sassari il 24 settembre 2020 a dieci anni dalla scomparsa del Presidente Emerito Francesco Cossiga. Sergio Mattarella ha inteso rendere omaggio a Cossiga e, in particolare, "alle sue radici, umane e intellettuali, e allo spessore con cui si è reso protagonista della vita politica e istituzionale del nostro Paese nell'arco di mezzo secolo", cogliendo nell'atlantismo del...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 1689