Novità


Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso

avvakum vita  L'Autore di quest'opera, Avvakum Petrovič, - spiega Pia Pera nell'ampio saggio introduttivo che precede il testo - "era nato nel 1620 nel villaggio di Grigorovo, nella diocesi di Nižnij Novgorod, una delle più importanti città russe di allora, fiorente per i commerci sia interni che esteri, e centro amministrativo di rilievo". Sin dalla giovinezza, divenne consapevole "dell'esigenza di moralizzare la Chiesa, e decise di rendersi all'altezza del compito che si era prefisso. Conobbe un buon uomo che gli insegnò a leggere i libri di chiesa, poi partì per un paese sulla Volga, Nikol'skoe-Sobolevo, dove sposò la figlia di un pope...

Leggi tutto...
 
Operazione austerità

mattei austerità  Clara E. Mattei (docente di Economia presso la New School for Social Research di New York) ripercorre, in questo ampio saggio, le vie attraverso cui l'austerità ebbe ad affermarsi nel corso del XX secolo, concretizzandosi "quale progetto tecnocratico a guida dello Stato" e trovando "la sua massima espressione nelle economie del primo dopoguerra in Gran Bretagna e in Italia". Secondo l'Autrice, l'austerità rappresenta "lo strumento più efficace" per "mantenere il capitalismo indiscusso", soggiogando "la maggioranza dei cittadini al capitale, ovvero quel rapporto sociale che vede i più cedere la propria forza...

Leggi tutto...
 
Afghanistan. Eterno crocevia di interessi e guerre
rosselli afghanistan  Questo saggio di Alberto Rosselli (direttore responsabile della rivista telematica “Storia Verità”) ricostruisce in maniera sintetica gli eventi principali che hanno segnato l’evolversi dell’Afghanistan dall’antichità ai giorni nostri. Il territorio afghano rappresenta “la porzione nord-orientale dell’altopiano iranico” e possiede “caratteristiche prettamente montagnose: infatti, oltre il 49% del territorio supera i 2.000 metri, mentre l’altezza media dell’Hindukush tocca i 4.500 metri”. Le montagne e le steppe dell’Afghanistan sono abitate “da tribù da sempre ostili a qualsiasi tentativo teso ad imporre il controllo di un'autorità...
Leggi tutto...
 
Tamerlano

bernardini tamerlano  Michele Bernardini, docente di Lingua e letteratura persiana e Storia dell'Impero ottomano e dell'Iran medievale e moderno all'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», ricostruisce, in questo ampio e documentato volume uscito nella prestigiosa collana "Profili" (diretta da Andrea Giardina) della Salerno Editrice, la vita di Timur-i lang (Timur 'lo zoppo'), noto in Italia con il nome di Tamerlano, condottiero turco-mongolo ("o forse mongolo turchizzato") trecentesco "che si dedicò principalmente alla guerra con alcune intuizioni politiche, ma con ridotte, se non nulle, capacità di legislatore; praticava una...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 1689