Novità


Il sacrificio dei re kazari

frazer kazari  L'antropologia del sacrificio, e in particolare l'analisi delle pratiche rituali connesse alla figura del "re sacro", è uno dei temi portanti della ricerca di James George Frazer, il quale ha dedicato un'ampia parte della sua vasta opera allo studio di rituali e credenze che legano l'essere umano alla divinità, alla magia e alla natura. Frazer, nell'opera che lo ha reso celebre, "Il ramo d'oro" (1890), ha indagato le tradizioni religiose antiche attraverso il concetto del "sacerdote-re", una figura che incarnava il potere politico, spirituale e religioso, ma che, spesso, doveva affrontare il proprio sacrificio rituale come...

Leggi tutto...
 
Il bestiario celeste

montherlant bestiario  Nel corso degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, l'Europa era percorsa da profondi e turbolenti fermenti ideologici e culturali. La crescente ascesa dei totalitarismi, la tensione tra le democrazie e i fascismi, le Guerre mondiali e l'erosione dei valori tradizionali, segnano un'epoca di intensi interrogativi sulla condizione umana, sul destino delle civiltà e sulla ricerca di un nuovo ordine. Henry de Montherlant, scrittore e drammaturgo francese fu un fervente critico del progresso e delle ideologie che dominavano il suo tempo. Nato nel 1896, Montherlant fu influenzato dalle teorie filosofiche di Nietzsche, dal culto...

Leggi tutto...
 
Dove va la storia contemporanea

perfetti dove  La filosofia della storia, da sempre una disciplina capace di intrecciare riflessioni politiche, morali e metafisiche, si è confrontata, nel corso del Novecento, con una molteplicità di sfide derivanti dalle radicali trasformazioni sociali, economiche e politiche. Le rivoluzioni, la Grande Guerra, l'emergere delle ideologie totalitarie, la Seconda Guerra mondiale, la Guerra Fredda, e l'avvento della globalizzazione hanno sollevato interrogativi fondamentali sul significato e la direzione della storia umana. Uno dei più rilevanti pensatori cattolici del Novecento, Augusto Del Noce, ha elaborato una concezione della storia che...

Leggi tutto...
 
Saladino. Il sovrano cavaliere

celeste saladino  Il XII secolo è uno degli periodi più complessi e affascinanti della storia medievale, segnato da scontri di potere, guerre religiose e la lotta tra cristiani e musulmani per il controllo delle terre della "Mezzaluna fertile". In questo contesto, Salāh al-Dīn, noto in Occidente come Saladino, emerge come una figura centrale, non solo per il suo valore strategico e politico, ma anche per la sua fama leggendaria, che lo ha consacrato come uno degli eroi più rispettati nella storia islamica. La sua figura non è solo quella del condottiero, ma anche quella del cavaliere ideale, che incarna i valori di onore, giustizia e...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 1823