|
Questo volume curato da Adriano Favole raccoglie quattordici saggi che prendono in esame le realtà arcipelagiche degli Oltremare europei dell'Oceano Pacifico e Atlantico, dei Caraibi e dell'Oceano Indiano. In queste isole – scrive il Curatore nel saggio introduttivo -, "vivono oltre 6 milioni di cittadini europei di nazionalità francese, olandese, danese, portoghese, spagnola e, fino al compimento della Brexit, britannica". Le isole dell'Oltremare – spiega ancora Favole – "non sono mondi isolati", bensì "snodi di relazioni che la storia pre-coloniale, il colonialismo e il post-colonialismo hanno intessuto. Le isole non sono isolate...
|
Leggi tutto...
|
Pino Casamassima si è già occupato delle Brigate rosse in svariati volumi. Adesso torna in libreria con quest'opera monumentale in cui ripercorre la storia del partito armato – come recita il sottotitolo – dalle origini (1970) all'omicidio di Marco Biagi (2002). La ricostruzione segue un percorso a ritroso, partendo dall'"ultimo agguato", l'omicidio del giuslavorista bolognese avvenuto la sera del 19 marzo 2002 a Bologna, per poi risalire "con un loop temporale" fino agli albori "dell'Organizzazione della stella a cinque punte, per proseguire fino alle nuove aggregazioni che quella stella volevano far brillare nuovamente...
|
Leggi tutto...
|
Orazio Licandro, professore ordinario all'Università di Catania, riapre con questo interessante saggio il dibattito sull'assassinio di Giulio Cesare, analizzando, "da altre angolazioni e con occhi diversi, le vicende istituzionali e le oscure trame che condussero a uno degli omicidi politici per eccellenza della storia occidentale e precipitarono ancora una volta Roma nella spirale della violenza e delle guerre civili". Due sono gli elementi che caratterizzano la ricostruzione dei fatti offerta dall'Autore: la "demistificazione delle ragioni dei cospiratori" e "l'analisi in profondità della forte influenza esercitata sulla storiografia...
|
Leggi tutto...
|
Lo storico Donald Sassoon, già docente di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London, propone in questo libro un'analisi del periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la Grande guerra, quando il capitalismo "si affermò e fu universalmente adottato e quando la maggior parte dei suoi oppositori riconobbe che era inevitabile, se non addirittura desiderabile". L'Autore mostra "come le classi dirigenti reagirono alla sfida del capitalismo industriale e come il progresso industriale riuscì a realizzarsi mantenendo il dissenso al minimo grazie alla creazione di un senso di comunità...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 1640 |