|
Questo volume di Luciano Canfora offre una profonda analisi delle dinamiche politiche attuali, partendo dalle radici neofasciste del governo in carica e approfondendo il ruolo centrale dell'orientamento atlantista. Il libro esplora le ragioni storiche che hanno portato a questa situazione, offrendo una prospettiva critica e ricca di spunti di riflessione. In un'analisi approfondita della politica attuale, secondo l'Autore è impossibile ignorare le radici politico-culturali del governo in carica, le cui basi ideologiche trovano conforto nella zelante scelta di un orientamento atlantista. Per comprendere appieno questa...
|
Leggi tutto...
|
In un'epoca contraddistinta da profondi cambiamenti sociali e geopolitici, l'accoglienza emerge come una parola chiave che racchiude il significato di una cultura e di una civiltà. Andrea Riccardi, stimato storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, un'organizzazione che da anni si impegna nell'offrire sostegno e accoglienza ai profughi e alle persone più vulnerabili, insieme con Lucio Caracciolo, esperto di geopolitica e fondatore della rivista "Limes", si soffermano sulla complessità di questo termine così divisivo. Nelle epoche di pace e di guerra, l'accoglienza torna a essere di estrema attualità. Non si tratta solamente...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio di Eugenio Di Rienzo (professore onorario di Storia Moderna presso l'Università La Sapienza di Roma e direttore della rinomata rivista "Nuova rivista storica") ci invita a immergerci in un complesso intreccio di passioni travolgenti, gesti generosi e oscuri inganni. Una narrazione che ci catapulta in un'epoca di tumulto, dove l'Italia è stata lacerata dagli eventi bellici. A rendere tutto ancora più avvincente, gli archivi nazionali di Londra hanno di recente svelato documenti che ci mostrano la cruda realtà dei doppi giochi, delle rivalità intestine, dei tradimenti e delle manipolazioni studiate a tavolino...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio di Luca Gallesi (collaboratore delle pagine culturali de "il Giornale" e di "Avvenire") si propone di esplorare le vite e le opere di due figure eccentriche e controverse della cultura americana del Novecento: Gore Vidal ed Ezra Pound. Nonostante le apparenti differenze e l'appartenenza a mondi culturali lontani, questi due outsider hanno condiviso interessi e valori fondamentali che li hanno resi protagonisti delle loro rispettive epoche. Nel corso del doppio anniversario, che commemora i dieci anni dalla morte di Vidal e i cinquant'anni da quella di Pound, è opportuno approfondire la comprensione di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 1714 |