|
Il Rinascimento fu uno dei periodi più straordinari della storia europea, un'epoca in cui si assistette a una rinnovata fioritura culturale, artistica e scientifica che cambiò il volto della società occidentale. Il termine stesso, che significa "rinascita", racchiude l'essenza di un processo che, a partire dalla fine del XIV secolo, portò al recupero e alla reinterpretazione delle eredità classiche greche e romane, promuovendo una visione dell'uomo al centro dell'universo, capace di dominare la natura e di riscrivere le regole della conoscenza. Questo fenomeno culturale e intellettuale non si limitò a un'area geografica...
|
Leggi tutto...
|
La Russia di oggi si trova al centro di una delle crisi geopolitiche più gravi dalla fine della Guerra Fredda. La guerra in Ucraina e le sfide interne al sistema politico ed economico hanno sollevato interrogativi sulla direzione che il Paese sta prendendo. Boris Kagarlitsky, uno dei più influenti teorici marxisti e sociologi russi, ci offre una riflessione approfondita sul presente della Russia, basata su una lunga esperienza di dissidenza e un acuto senso critico verso i vari sistemi politici che si sono susseguiti nel Paese negli ultimi decenni. Il suo libro, "Dove va la Russia", pur trattando in modo dettagliato le problematiche...
|
Leggi tutto...
|
La riflessione sulla relazione tra poesia, arte e metafisica ha una lunga e complessa storia che si intreccia con le principali correnti filosofiche e spirituali delle civiltà tradizionali. Dalla Grecia antica alla filosofia orientale, passando per il pensiero medievale e rinascimentale, la figura del poeta è stata spesso considerata un intermediario tra l'umano e il divino, capace di trasmettere verità superiori attraverso il linguaggio simbolico e la forma poetica. Il poeta, in questa accezione, non è semplicemente un creatore di opere d'arte, ma una figura che, per grazia o ispirazione, è in grado di attingere al mondo...
|
Leggi tutto...
|
La geopolitica, come disciplina scientifica, nasce agli inizi del Novecento, nel contesto delle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali che caratterizzano la fine dell'epoca ottocentesca. Sostenuta da pensatori come Halford Mackinder, Karl Haushofer e Friedrich Ratzel, la geopolitica si sviluppa come un tentativo di spiegare le dinamiche delle relazioni internazionali e la competizione per il potere mondiale attraverso l'analisi dei fattori geografici, strategici e, soprattutto, delle risorse. Il termine stesso, coniato dall'accademico svedese Rudolf Kjellén, indica il tentativo di comprendere la...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 7 di 1823 |