|
Nella seconda metà del Novecento, uno dei temi più inquietanti che attraversano la storia della scienza è l'intersezione tra il progresso scientifico e le ideologie politiche. La scienza, storicamente percepita come un'impresa neutrale e dedita alla ricerca della verità, si è spesso trovata in situazioni dove le sue scoperte venivano strumentalizzate per sostenere tendenze ideologiche pericolose. Le neuroscienze, la genetica, e più in generale le scienze biologiche furono parte integrante del razzismo, che cercava prove scientifiche per giustificare la supremazia di una razza rispetto ad altri gruppi considerati...
|
Leggi tutto...
|
La Repubblica Sociale Italiana (RSI), comunemente nota come Repubblica di Salò, rappresenta uno degli episodi più controversi della storia d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Nata nell'autunno del 1943, dopo l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati e la conseguente caduta del Regime fascista, la RSI si configurò come un tentativo di risorgere del Fascismo sotto la guida del Duce. Sostenuta militarmente dalla Germania nazionalsocialista, la RSI fu incapace di esercitare un reale controllo su gran parte del territorio italiano, che nel frattempo era diviso tra le zone occupate dai tedeschi e quelle dagli Alleati. Con una durata di soli...
|
Leggi tutto...
|
Il rapporto tra l'Impero romano e le prime comunità cristiane è una delle tematiche più complesse e dibattute della storia antica, che ha visto negli ultimi decenni un crescente interesse da parte degli studiosi. La storiografia tradizionale ha per lungo tempo considerato questo incontro in termini prevalentemente politico-istituzionali, focalizzandosi sul comportamento degli imperatori e sulle decisioni centrali assunte dalle autorità imperiali nei confronti di una religione che, nelle sue fasi iniziali, era vista come una minaccia per l'ordine pubblico, l'unità religiosa e la stabilità dell'impero. Nella visione classica, i cristiani venivano..
|
Leggi tutto...
|
La fine della Jugoslavia, che si concretizzò negli anni '90, è uno degli eventi più drammatici e complessi della storia europea del secondo dopoguerra. La dissoluzione di uno degli Stati federali più noti del XX secolo non fu solo il risultato di una lunga serie di conflitti etnici e nazionalistici, ma anche di un impasse economico, politico e sociale che aveva radici profonde nella storia della regione. Una delle aree geografiche più segnate da questa turbolenza fu il Kosovo, una provincia a maggioranza albanese che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, aveva vissuto una serie di trasformazioni sotto il controllo della...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>
|
Pagina 52 di 1854 |