Novità


Vilfredo Pareto a cento anni dalla scomparsa

aavv pareto30anni  Vilfredo Pareto, uno dei più influenti pensatori sociali ed economici del XX secolo, ha segnato profondamente il panorama della sociologia e dell'economia. Nato in Italia nel 1848, Pareto ha vissuto un'epoca di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Le sue opere, che spaziano dalla teoria economica alla sociologia, hanno cercato di comprendere le dinamiche delle società moderne, facendo uso di un approccio rigorosamente scientifico. Il suo pensiero si distingue per la sua capacità di integrare vari aspetti della vita sociale e per il suo interesse per le strutture di potere, l'elite e il comportamento umano. Il centenario...

Leggi tutto...
 
Le fonti nordiche del Ring

sangriso ring  L'opera di Richard Wagner, in particolare il ciclo del "Ring" (Der Ring des Nibelungen), è considerata uno dei punti di riferimento nella storia della musica e del teatro. Composto tra il 1848 e il 1874, il Ring non è soltanto un'opera musicale, ma un ambizioso progetto artistico che ambisce a sintetizzare tutte le forme espressive del dramma. Wagner concepiva l'opera come un'esperienza totale, un dramma musicale in cui testo, musica e scenografia interagiscono in una complessa unità. La sua influenza si estende oltre la musica, toccando profondamente la cultura, la filosofia e la politica del suo tempo...

Leggi tutto...
 
Asia ribelle

harper asia  L'inizio del XX secolo segna un periodo cruciale nella storia dell'Asia, un continente intriso di tensioni coloniali, lotte per l'indipendenza e fermenti ideologici. Le potenze europee, da tempo stabilite, avevano suddiviso l'Asia in sfere d'influenza, esercitando il loro dominio attraverso la violenza, l'oppressione e la manipolazione culturale. Tuttavia, sotto la superficie di questo imperialismo, cresceva un'energia rivoluzionaria alimentata da un crescente desiderio di libertà e giustizia sociale. Le metropoli coloniali erano, infatti, non solo centri di sfruttamento, ma anche crocevia di idee e movimenti politici che...

Leggi tutto...
 
Principati e repubbliche

panebianco principati  Il tema delle forme di governo attraversa tutta la storia umana e rappresenta uno degli ambiti più affascinanti e complessi della scienza politica. Sin dalle prime società complesse, dall'antica Mesopotamia e dall'Egitto dei faraoni, attraverso le polis greche e l'Impero romano, fino a giungere alle odierne democrazie liberali e ai regimi autoritari contemporanei, l'organizzazione del potere e delle istituzioni politiche ha assunto forme incredibilmente diverse, rispondendo a specifici contesti sociali, culturali ed economici. Nei primi stadi della civiltà, il potere era concentrato nelle mani di élite aristocratiche o monarchiche...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>

Pagina 58 di 1854