Novità


Impero. Roma dalla Repubblica ad Adriano

potter impero  La storia di Roma è una delle più affascinanti e complesse dell'antichità, caratterizzata da una continua evoluzione politica, sociale e culturale. Dalla sua fondazione leggendaria nel 753 a. C. fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d. C., Roma attraversò fasi storiche significative che plasmarono non solo l'Europa, ma anche il Mediterraneo e oltre. In particolare, il periodo che va dalla Repubblica all'era di Adriano rappresenta una transizione cruciale, in cui Roma si trasformò da un'entità repubblicana a uno degli imperi più vasti e multiformi della storia. L'inizio di questo processo può essere...

Leggi tutto...
 
La Questione Armena 1894-1896 | 1908-1925

ruyssen armena  La questione armena rappresenta uno dei capitoli più tragici e complessi della storia moderna, intrecciando dinamiche politiche, sociali e religiose in un contesto di crescente nazionalismo e conflitti imperiali. A partire dalla fine del XIX secolo, l'Impero Ottomano, che ospitava una delle comunità armene più importanti, ha visto un incremento di tensioni interne, culminando in eventi drammatici come i massacri hamidiani (1894-1896) e il genocidio armeno del 1915. Questi eventi non solo hanno segnato la sorte degli armeni, ma hanno avuto ripercussioni significative a livello internazionale coinvolgendo attori politici e religiosi in una rete di...

Leggi tutto...
 
Russia. Storia di un impero eurasiatico

ferrari russia  La Russia, con la sua immensa estensione geografica e la complessità delle sue dinamiche storiche, rappresenta un soggetto di studio affascinante e sfuggente. Il suo percorso è stato caratterizzato da oscillazioni tra aperture verso l'Occidente e chiusure, un tema che ha alimentato una vasta letteratura accademica e dibattiti. Negli ultimi decenni, la Russia ha visto un nuovo consolidamento del potere autocratico sotto la guida di Vladimir Putin, riscoprendo e riadattando tradizioni storiche e culturali. La storia russa, quindi, non può essere relegata a una semplice periferia europea, ma deve essere compresa in un...

Leggi tutto...
 
Il realismo in Albania

lekbello realismo  La storia del socialismo in Europa dell'Est è un campo di studio complesso e poliedrico, spesso ridotto a narrazioni monolitiche che tralasciano le specificità nazionali e culturali. L'Albania, in particolare, è stata spesso trascurata nella sua singolarità, relegata a un ruolo marginale nei resoconti più ampi del socialismo reale. Kesiana Lekbello, nel libro "Il realismo in Albania. La storia dimenticata, 1890-1990," offre un'analisi rigorosa e innovativa di un periodo cruciale, portando alla luce le sfide, i successi e le contraddizioni del socialismo albanese. Il volume di Lekbello si colloca in un filone di...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>

Pagina 55 di 1854