|
 Nelle attuali condizioni di congiuntura finanziaria internazionale, diverrà sempre più manifesto che l’instabilità del sistema di libero scambio globale, o per meglio dire il suo malfunzionamento, ha cause tipicamente monetarie, per la mancanza di una valuta di riferimento che funzioni da efficiente mezzo di pagamento e da “stabilizzatore di sistema”. La crisi del dollaro impone la creazione di una nuova moneta globale. La fine del G8 e la nascita del multilateralismo potrebbero agevolare questo appuntamento storico. Il libro di Roberto Festorazzi, frutto di un’analisi accurata e...
|
Leggi tutto...
|
 Quale atteggiamento hanno avuto gli intellettuali nei confronti del razzismo di Stato novecentesco? Che consapevolezza hanno avuto di quanto accadeva?
I cinque saggi qui raccolti intendono contribuire a rispondere a questi quesiti ripercorrendo le significative vicende di alcuni filosofi e intellettuali nel contesto dei regimi totalitari e razzisti. La figura di Giovanni Gentile viene così considerata tenendo conto in particolare della legislazione del 1938, un passaggio decisivo nella storia del fascismo, che però non venne riconosciuta come tale dal filosofo. Diversamente da Gentile (la cui posizione rifletteva quella di larga...
|
Leggi tutto...
|
 La maggior parte dell'ampia saggistica che ha trattato l'intervento dell'Aviazione Italiana a fianco delle forze del Gen. Francisco Franco, forse per esigenze di opportunità, si è spesso limitata a dare trattazione delle azioni degli aerei da "caccia", lasciando solo dei cenni sul "bombardamento".
Questo testo, invece, partendo dalle fonti primarie reperite negli archivi storici delle Forze Armate e dell'Ordinariato Militare in Italia, lette in maniera "incrociata" con altre fonti documentali quali i diari di chi, come Galeazzo Ciano, visse questa campagna militare dal punto di vista "diplomatico" e gli articoli della...
|
Leggi tutto...
|
 Nato alla periferia dell’Impero zarista, in una famiglia georgiana povera e tenuta insieme dalla determinazione della madre Keke, Stalin è uno studente dotato ma ribelle. Leader naturale, carismatico seduttore, sogna un futuro da cavaliere e cantore della propria terra, ma segue i consigli materni ed entra in seminario. La sua vera vocazione è però quella del rivoluzionario. Vi si applica con un talento privo di remore morali, rivelandosi capobanda e cospiratore fuori del comune, impegnato in un’attività frenetica di espropri, rapine, omicidi mirati e attentati compiuti per finanziare il nascente partito bolscevico. La svolta...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1593 di 1851 |