|
 I grandi "misteri d'Italia" non sono cominciati con la Repubblica del 1946 ma affondano anche qualche radice nella storia postunitaria della monarchia sabauda. La morte del capo di Stato Maggiore dell'esercito, tenente generale Alberto Pollio, fanatico triplicista, può senz'altro essere uno di questi misteri. Maturata dai bizantinismi della nostra politica estera che, a partire dall'Accordo italo-francese del 1902, aveva volutamente messo ai margini i nostri vertici militari per lasciarli crogiolare nella previsione dell'immancabile guerra alla Francia al fianco dei vecchi alleati austro-tedeschi, quella morte repentina nel momento...
|
Leggi tutto...
|
 Presidenti democraticamente eletti, tra loro molto diversi ma spesso definiti “di sinistra”; nuovi soggetti che si affacciano sulla scena politica; una crescita economica sostenuta e diffusa, inflazione contenuta, debito in calo; crescente autonomia internazionale. L’America Latina nei primi anni del nuovo millennio presenta un panorama variegato, caratterizzato da importanti novità, cui si affianca però il riemergere o il permanere di antichi problemi. Sono ricomparse ben note tentazioni populiste, continuano ad esistere forti sperequazioni economiche e sociali. Nonostante tutto, ancor oggi un latino-americano su tre è povero...
|
Leggi tutto...
|
 La battaglia di Lepanto è stata oggetto di numerosi studi che ne ricostruiscono lo scenario politico, le fasi militari, gli esiti religiosi e culturali sul mondo europeo. È però rimasta del tutto ignorata la presenza, nella flotta della Santa Lega, d’un giudice dipendente dall’Inquisizione di Spagna - una sorta d’inquietante commissario politico "ante litteram". Con una minuziosa ricerca svolta nei maggiori archivi europei, Civale è riuscito a rintracciare un consistente corpus documentario relativo a questo peculiare tribunale di fede. L’attività dell’inquisizione "de la armada" è ricondotta all’interno di un più ampio ventaglio...
|
Leggi tutto...
|
 A fare di Fernando Pessoa uno dei maggiori poeti, in assoluto, del Novecento non è soltanto il gioco eteronimico o l'essenza d'una poesia che per le sue caratteristiche estetiche ha potuto travalicare postumamente i ristretti confini del Portogallo e porsi, quale esempio supremo della modernità, all'attenzione d'un pubblico molto più vasto. Vi sono anche altri aspetti da considerare, quali l'epicità, il profetismo, lo spirito mitogenico. Paradigmatica in tal senso risulta tutta la sua produzione poetica mitico-esoterica, alla quale si riporta proprio l'ode Alla memoria del Presidente-Re Sidónio Pais (1920), tra le più belle elegie...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1596 di 1851 |