Novità


Imperi dell'Atlantico
elliott_imperi.jpg  «Sir John Elliott, Regius Professor Emeritus di Storia Moderna a Oxford, è uno dei maggiori storici viventi, autore di magistrali ricerche sulla storia della Spagna moderna, della sua cultura politica e della sua espansione mondiale. In questo libro, frutto di lunghi anni di studio, racconta la storia parallela dei due imperi atlantici della prima età moderna, l'America spagnola e quella inglese. Quegli imperi nacquero dalla volontà di trapiantare nella vastità degli spazi americani due culture diverse, per molti aspetti antitetiche e a lungo ferocemente ostili: quella latina, cattolica e assolutista della Spagna e quella anglosassone...
Leggi tutto...
 
Ebrei e cristiani
neusner_ebrei.jpg  Ebraismo e Cristianesimo sono davvero “imparentati”? Neusner, teologo dell’ebraismo di fama internazionale, sfata il mito di una “tradizione comune”. In questo volume Neusner raccoglie una serie di studi sul rapporto tra ebrei e cristiani, che nell’immaginario comune sono considerati “parenti” dal punto di vista religioso, in quanto derivati da un’unica tradizione: l’Antico Testamento. Ma secondo l’autore questa “tradizione comune” si rivela un mito: «Mentre il cristianesimo è rappresentato come una germinazione dell’“ebraismo”, di fatto iniziò come sistema religioso autonomo e assoluto; solo in seguito si formulò la teoria...
Leggi tutto...
 
Genealogia della politica
galli_genealogia.jpg  Attraversando la storia della moderna filosofia politica, come pure la storia del diritto pubblico e la storia politico-istituzionale tedesca, Carl Schmitt ha apportato alla cultura europea del Novecento un blocco di pensiero tra i più potenti e controversi. Questo volume ne offre una interpretazione complessiva soffermandosi sui concetti chiave di sovranità, decisione, eccezione, rappresentazione e - collocandola nella tradizione del pensiero politico e giuridico moderno e contemporaneo da Hobbes a Hegel, da Clausewitz a Nietzsche, a Heidegger, da Kelsen a Heller - definisce con chiarezza la posizione di Carl Schmitt all'interno...
Leggi tutto...
 
La rivoluzione impossibile
tarchi_rivoluzione.jpg  Molto si è scritto e si è parlato, nell’arco di oltre un trentennio, delle vicende che hanno coinvolto la generazione neofascista durante gli “anni di piombo” e negli anni a seguire. Avanzando le più diverse interpretazioni delle sue scelte e proponendo le più fantasiose ipotesi sulle influenze che i progetti di quel periodo avrebbero poi esercitato sugli scenari futuri nella destra italiana. Raramente sono stati ascoltati i protagonisti delle vicende di cui si discuteva. Questo libro intende colmare questo vuoto, ricostruendo il tracciato di un progetto, prima politico e poi metapolitico che ebbe inizio da piccole iniziative impertinenti come...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>

Pagina 1591 di 1851