|
Costruire la razza nemica è il primo libro in Italia che traccia la storia della teoria politica dell'antisemitismo. Considerato che la sua vicenda storica è stata caratterizzata dagli stermini, dai pogrom alla Shoah, talvolta si è supposto che l'antisemitismo non disponesse di un proprio apparato ideologico, impegnato a fornire una propria lettura della società e della storia. Invece, l'antisemitismo contemporaneo tradisce il riferimento a un apparato ideologico complesso. E' nel corso della seconda metà dell'Ottocento, specialmente durante la vicenda dell'Affaire Dreyfus, che l'antisemitismo elabora tutto il proprio apparato culturale e...
|
Leggi tutto...
|
 Sulla base di un ampio campione di fonti, questo libro scandaglia il tema del fascismo alato, indagando il legame precoce tra fascisti e ambienti aviatori e evidenziando come il regime di Mussolini si configurasse come un caso originale di uso politico e ideologico dell'aeronautica. Con l'identificazione mitica tra aviazione e fascismo, tra arte del pilotaggio e arte di governo, con la valorizzazione delle esperienze aviatorie del Duce, con il ricorso alla retorica dannunziana e alla polemologia futurista per esaltare le imprese delle ali italiane, gli artefici della propaganda svilupparono un culto patriottico dell'aviazione che svolse...
|
Leggi tutto...
|
 Tra il 1987 e il 1994, tra Bologna e le Marche, agì la più feroce banda di rapinatori della storia criminale della Repubblica italiana, quella della UNO BIANCA. Quando finalmente vennero sgominati, l'opinione pubblica del Paese inorridì nello scoprire come ben cinque dei sei criminali fossero agenti della Polizia di Stato. Subito dopo il loro arresto, tutti cominciarono a chiedersi come fosse stato possibile che lo stesso gruppo di uomini, usando sempre le stesse armi, avesse potuto agire impunemente per tanto tempo. Subito - come già si era ipotizzato quando iniziò la caccia alla UNO BIANCA - ci fu chi ipotizzò il...
|
Leggi tutto...
|
 Scrivere la storia di Craxi significa ripercorrere un arco di quarant'anni. Molte incomprensioni sono anche il risultato del far «nascere» Craxi solo nel 1976, quando a sorpresa, dopo una sconfitta elettorale, assume la guida del Partito socialista. Ma il Craxi segretario nazionale del Psi può essere capito solo se si conosce il suo ventennio precedente.
In questo libro per la prima volta sono ricostruite tutte le tappe della vita di Craxi tra ascese e cadute, vittorie e sconfitte: l'esperienza di leader studentesco negli anni Cinquanta e di assessore nella Milano «laboratorio riformista» degli anni Sessanta, l'urto con...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1595 di 1851 |