|
 Frutto delle più recenti e sorprendenti scoperte tratte dal famoso baule lasciato dal poeta portoghese, in questa edizione appare, ricostruito per la prima volta, l'insieme dei brevi romanzi e racconti polizieschi di Fernando Pessoa.
Questi testi, per lo più inediti, ebbero poca attenzione da parte della critica e non furono mai pubblicati unitamente, come invece lo stesso Pessoa desiderava. La scrittura di quest'opera si è prolungata per varie decadi ed è durata fino alla morte del poeta, nel 1935.
Quale protagonista di queste storie poliziesche, Fernando Pessoa ha creato il...
|
Leggi tutto...
|
 Alphonse Ratisbonne nasce il 1° maggio 1812 a Strasburgo da una ricca famiglia ebraica di banchieri. A sedici anni perde il padre e passa sotto la tutela dello zio materno Luigi, il quale poi lo assumerà, una volta terminati gli studi, nella banca di sua proprietà.
Già in questo periodo l'avversione di Alphonse per la fede cattolica si manifesta ad ogni occasione, inasprendosi ulteriormente a seguito della conversione al cattolicesimo del fratello Thèodore, che verrà ordinato sacerdote nel 1830, anno in cui avvennero le apparizioni della...
|
Leggi tutto...
|
 Una merciaia francese del Seicento inventa la Messa nera. Un ministro delle Finanze inglese del Settecento amministra regolarmente l’eucarestia a un babbuino. Autorevoli esponenti cattolici dell’Ottocento si convincono che Satana appare nelle logge massoniche in forma di coccodrillo e suona il pianoforte. Un noto scienziato americano del Novecento si convince di essere l’Anticristo e salta in aria nell’esplosione del suo laboratorio. Tre ragazze italiane nel 2000 sacrificano una suora a Satana. Su questi e molti altri episodi in cui si articola la storia del satanismo – interrogando archivi dimenticati per il...
|
Leggi tutto...
|
 Le apparizioni di Fatima, un evento che ha segnato la storia del XX secolo, sono il tema di questa biografia che muove i passi dalla semplice quotidianità di tre ragazzini, i veggenti, che sono qui semplicemente “bambini” prima di essere i “Pastorelli” che la tradizione ci ha consegnato.
L’Autore ci offre un testo lontano sia da uno sterile sensazionalismo sia da un freddo e distaccato devozionalismo. Storico di formazione, attinge a piene mani alle fonti per tratteggiare il quadro della franca semplicità che nutre la santità dei protagonisti di questo grande mistero. Qui si radica la bellezza del testo: non si...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1597 di 1851 |