|
 Dopo "Genealogia della politica", "summa" dedicata al pensiero e all'opera di Carl Schmitt, Carlo Galli torna ad occuparsi di questo autore, circoscrivendo l'attenzione ad alcuni aspetti del suo universo intellettuale: le attitudini fondamentali di Schmitt verso lo Stato, la vasta gamma di significati che la nozione di "teologia politica" assume nel lungo svolgersi della sua riflessione, il confronto che lo impegna a più riprese con gli altri pensatori della politica (Machiavelli, Spinoza), la perdurante validità dei paradigmi schmittiani per la comprensione...
|
Leggi tutto...
|
 All'indomani del secondo conflitto mondiale la cultura pedagogica italiana è stata caratterizzata da una rimozione del pensiero gentiliano ritenuto artefice fondamentale dell'egemonizzazione filosofica della pedagogia. Ripensare oggi il senso della riflessione pedagogica gentiliana e il significato della sua riforma scolastica contestualizzata nel suo tempo e proiettata culturalmente nelle tormentate vicissitudini della scuola contemporanea è il tentativo di questo lavoro a più voci e...
|
Leggi tutto...
|
 E' uscito, nella collana Ordine & Caos delle edizioni Jouvence, diretta da Franco Cardini, Marco Tarchi e Danilo Zolo, il libro Europa domani. Conversazione con Tariq Ramadan, a cura di Orsola Casagrande e con presentazione di Franco Cardini. La collana - diretta da Franco Cardini, Marco Tarchi e Danilo Zolo - nasce da una convergenza di interessi storiografici, politici e internazionalistici. Assume come tema centrale i processi di integrazione globale oggi in corso, con il loro potenziale di ordine e di disordine, di crescente interdipendenza dei destini umani e...
|
Leggi tutto...
|
 Le politiche sociali del Fascismo, la costruzione di un modello di assistenza, la concezione "fascista" di Stato sociale: questi i nodi problematici - non sufficientemente indagati dalla storiografia - con i quali si confronta la ricerca di Silvia Inaudi, che sceglie di ripercorrere l'irregolare traiettoria compiuta dal Regime in quei campi attraverso l'analisi delle vicende dell'Ente Opere Assistenziali (EOA), strumento non secondario nell'organizzazione del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1594 di 1689 |