|
 La Marina di Sua Maestà Britannica resta un esempio irripetibile di efficienza e dinamismo: per oltre tre secoli ha dominato gli oceani, offrendo un formidabile supporto all'impero più esteso della storia, che abbracciava cinque continenti.
Paul Kennedy offre la più credibile e attenta ricostruzione della sua appassionante parabola, dai tempi dei Tudor fino alla guerra delle Falkland e ai giorni nostri. La sua analisi ha definitivamente cancellato il luogo comune secondo il quale gli inglesi sarebbero stati favoriti dalla loro natura isolana e da una istintiva vocazione marittima: Kennedy dimostra invece che il successo della marineria...
|
Leggi tutto...
|
 Ottobre del 1944. In Carnia, al seguito dell’Esercito tedesco, giunge un contingente militare di occupazione composto per lo più da cosacchi e caucasici che prende possesso del territorio e vi si insedia con le proprie famiglie. Viene così a crearsi una condizione di difficile convivenza tra popolazione locale e cosacchi sullo scenario della lotta partigiana e dell’occupazione tedesca. Questo lavoro si propone di tratteggiare un panorama il più possibile originale e dettagliato di questa vicenda ed in particolare di approfondire il comportamento dei cosacchi del generale Krasnov, la massima carica militare e civile di questo...
|
Leggi tutto...
|
 Le rappresentazioni più comuni del contesto internazionale attuale insistono sul restringimento del mondo prodotto dalla crescita delle relazioni economiche e finanziarie e dallo sviluppo delle tecnologie dei trasporti e delle comunicazioni. Ma, quasi sempre, esse trascurano il fatto che il passaggio al ventunesimo secolo ha seguito un andamento opposto sul terreno diplomatico, strategico e ideologico. Su questo terreno, il vero secolo globale è stato il Novecento: il secolo delle due guerre “mondiali”, appunto, della guerra fredda, della decolonizzazione, dello scontro tra due ideologie di portata universale quali la democrazia...
|
Leggi tutto...
|
 “Questo volume mira […] a spiegare perché non solo non è possibile ignorare ma anzi è necessario computare anche nella storia della Repubblica democratica la prospettiva della guerra e la dimensione militare. Definendola nelle sue dimensioni storiche, finalmente senza indulgenti attenuazioni o esagerazioni fuori posto, esso mira a restituire a quella dimensione il posto che le spetta nella storia dell’Italia repubblicana al tempo della guerra fredda, e oggi del postbipolarismo. Si ritiene anzi di poter dimostrare come, senza tener di conto di quella dimensione, una parte non piccola della storia repubblicana – con le sue...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1594 di 1851 |