|
Augusto Del Noce considerava La filosofia di Marx, insieme con il Rosmini e Gioberti, l'ultimo grande libro di filosofia apparso nell'Ottocento; un'opera in cui tutto il pensiero successivo di Giovanni Gentile "si trova già virtualmente precontenuto" (cfr. Il suicidio della rivoluzione, Torino, 2004, pag.106).
Ricordava, peraltro, lo stesso Gentile, nell'Avvertenza pubblicata nell'edizione del 1937, che il saggio aveva destato l'attenzione di Lenin, il quale "lo aveva additato tra gli studi più notevoli che intorno a Marx avessero compiuti filosofi non...
|
Leggi tutto...
|
 L'ultimo numero di Nuova storia contemporanea - bimestrale di studi storici e politici sull'età contemporanea - si apre con un articolo di Michel Ostenc dedicato alla fine della IV Repubblica francese. "Questo tipo di evento - spiega l'Autore - si presta alle interpretazioni epiche poiché si colloca ai confini che separano la verità dai suoi abbellimenti. Al riguardo si pongono tuttavia alcuni problemi storici, a partire dalla paralisi del potere di fronte alle azioni sovversive dei gollisti, dell'Esercito e degli "attivisti" di Algeri".
|
Leggi tutto...
|
 Un risarcimento etico, storico e artistico a due figure emblematiche della nostra storia, una vicenda tragica archiviata troppo in fretta. La fine violenta della celebre coppia del cinema italiano degli anni '30 e '40: una condanna a morte da parte dei partigiani originata nei controversi rapporti con lo squadrista repubblichino Pietro Koch. L'autore espone la sua originale tesi innocentista, dimostrando come l'esecuzione nacque non da responsabilità personali degli attori ma dalla resa dei conti al regime fascista, sullo sfondo di imprecisioni, falsità, depistaggi e complicità.
|
Leggi tutto...
|
Era il 1925 quando Piero Gobetti Editore diede alle stampe un pamphlet dal caustico titolo Lo spaccio del bestione trionfante: stroncatura di Giovanni Gentile. Ne era autore Adriano Tilgher, che col libro intese prendere di mira l'attualismo gentiliano.
Si può definire poco edificante o viceversa coraggioso: si trattò in ogni caso di un episodio della cultura italiana che non possiamo ignorare, dato che, se non altro, testimonia di una linea polemica antigentiliana che ebbe voce negli anni tra le due guerre. Anni ormai remoti, per cui giunto è il momento di valutare con serenità un testo che forse è stato letto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1592 di 1689 |