|
 Durante la Seconda guerra mondiale il principe Junio Valerio Borghese era il comandante della X flottiglia Mas, l'unità navale specializzata in missioni segrete che presto si trasformò nel centro di raccolta per gli italiani che desideravano contrastare l'avanzata del comunismo. In pratica un piccolo esercito privato che dopo l'8 settembre condusse violenti raid antipartigiani nell'Italia del Nord e in Iugoslavia. Alla fine del conflitto, Borghese militò dapprima nell'msi, quindi fondò il movimento di estrema destra Fronte nazionale, e...
|
Leggi tutto...
|
 In questo limpido libretto del 1973, che ha già avuto un successo strepitoso in Germania e lo sta avendo ora in tutto il mondo, Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina, affronta, nella prospettiva della biologia e dell’etologia, alcuni problemi capitali che si pongono al mondo di oggi. Tali problemi, secondo Lorenz, corrispondono ad altrettanti «peccati capitali», che la civiltà occidentale ha accumulato nella sua evoluzione e che minacciano oggi di ucciderla. La sovrappopolazione, la devastazione della terra, l’indottrinamento coatto, le armi nucleari, l’ostilità e l’indifferenza che si...
|
Leggi tutto...
|
 Secondo una consolidata tradizione giornalistico-letteraria e storiografica, il 25 luglio 1943 gli italiani si sarebbero adattati con prontezza e disinvoltura al nuovo clima politico antifascista. Che fosse utilizzata per stigmatizzare l’eterno opportunismo italico o, al contrario, come prova della tenace avversione covata dalla società nei confronti della dittatura, quella narrazione ha avvalorato l’idea del completo fallimento dell’esperimento totalitario fascista. Indagando nelle pieghe più riposte della coscienza collettiva nazionale dell’immediato dopoguerra, l’Autore porta alla luce la percezione affatto diversa che...
|
Leggi tutto...
|
 Alexis Carrel, grande scienziato e autentico uomo di fede ipotizza la necessità di una “rivoluzione pedagogica”, la cui meta è quella di aiutare qualsiasi individuo a prendere in mano le sorti della sua storia e le sorti della convivenza tra gli uomini, imparando, per primo a vivere “per” l’altro, “con” l’altro, “nell”’altro. Questo messaggio è oggi più pertinente e attuale che nel tempo dell’esistenza di Carrel, proprio perché è completamente consumata l’epoca dei “mondi” protettivi. Si vive in campo aperto…e vivere in campo aperto è, ad un tempo, difficile ed...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1610 di 1714 |