|
 Pio IX, dopo la breccia di Porta Pia e la drammatica situazione in cui venne a trovarsi la Sede Apostolica, l’8 dicembre 1870 volle mettere la Chiesa sotto la protezione di san Giuseppe. La devozione allo Sposo della Santa Vergine conobbe così un notevole sviluppo: Mons. Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di san Giuseppe di Asti, cogliendo l’aspetto più profondo della decisione di Pio IX, scriveva: “San Giuseppe, insegnaci la via, sorreggici in ogni passo, portaci dove la Provvidenza vuole che arriviamo”.
Anche mons. Gottardo Scotton (1845-1916), una delle figure più brillanti del movimento cattolico durante il pontificato di...
|
Leggi tutto...
|
 Dopo aver delineato l'atteggiamento di Benito Mussolini durante l'epoca imperiale, il libro analizza il comportamento del dittatore nel periodo in cui ha governato la Repubblica Sociale Italiana. A Salò il Duce era un depresso che viveva disperatamente solo in balia di ossessionanti ricordi. Questo abito mentale ha condizionato ogni atto mussoliniano ed è perdurato fino al momento del luttuoso epilogo finale. La morte del leader fascista, motivo di controversie destinate a non finire, è stato l'oggetto di affannose ricerche che hanno sancito, senza motivate fondamenta, verità alternative a quella definita "ufficiale": la fucilazione, avvenuta il 28 aprile del 1945 per mano...
|
Leggi tutto...
|
 La «marcia al Cardello» dell'aprile 1924 è forse la prima manifestazione del Regime fascista, per la coreografia adottata e per il messaggio che contiene, tendente per la prima volta in forma esplicita a identificare Fascismo e Nazione.
Nella catena dei precursori caduta nella spregiudicata e deformante rilettura fascista della memoria storica nazionale, Oriani si vide assegnato un posto privilegiato. Il nome e l'opera dello scrittore romagnolo vennero integrati nella coscienza autobiografica del Regime, configurandosi come elementi costitutivi della creazione di miti, di simboli, di suggestioni politiche e ideologiche, con cui il Fascismo aspirava a...
|
Leggi tutto...
|
 La prima ricerca organica sull’associazionismo femminile fascista della provincia di Ravenna.
Ricostruendo il panorama delle organizzazioni di massa del regime, l’autrice ne delinea la vicenda storica e il diverso radicamento nel territorio ravennate, esaminando il ruolo in esse ricoperto dalle donne e soffermandosi in particolare sulle associazioni femminili, Massaie rurali, Sold e Fasci femminili, analizzate sulla scorta di fonti in gran parte inedite.
Dai dati sul reclutamento a quelli sul profilo sociale e culturale sia delle iscritte che delle dirigenti, si ricompone il quadro delle donne fasciste attive in provincia durante il...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1610 di 1849 |