Novità


Don Divo Barsotti. Il cercatore di Dio

barsotti_fagioli.jpg  Le pagine di questo libro sono frutto di numerose interviste a don Divo Barsotti sugli argomenti più vari: dalla religione all'attualità, dal digiuno al terrorismo, dalla preghiera alla giustizia.

  Alcune vengono riproposte sostanzialmente come sono state a suo tempo pubblicate su «Avvenire» e su «Toscana Oggi», mentre altre sono state adattate per l'occasione e in qualche caso integrate con brani o discorsi del «padre» per rendere il pensiero più completo senza per questo rinunciare all'immediatezza dell'intervista e quindi della parola parlata. Il volume, infatti, vuole dare in modo semplice e agile un'idea della profondità del...

Leggi tutto...
 
I dannati di Vlassov. Il dramma dei russi antisovietici nella seconda guerra mondiale
bolzoni_dannati.jpg  Durante il conflitto in Europa, circa tre milioni di russi affiancarono le forze armate di Hitler. Dal Caucaso ai Paesi baltici, dall'Ucraina alle pianure attraversate dal Don e dal Volga, si schierarono con gli invasori e presero le armi per battersi contro l'Armata Rossa. Quando fu evidente la sconfitta della Germania, masse di militari e civili provenienti dai territori occupati a est dalla Wehrmacht preferirono seguire l'alleato in ritirata e rifugiarsi in occidente piuttosto che ritornare sotto il giogo di Stalin. Gli anglo-americani, cedendo alle pressioni di Mosca, consegnarono tutti i russi anticomunisti, contro la loro volontà e con cinismo, nelle mani del boia sovietico...
Leggi tutto...
 
Kesselring

ferretti_kesselring.jpg  Albert Kesselring (1885-1960), ufficiale di artiglieria nella Grande Guerra, negli anni Trenta contribuì allo sviluppo della Luftwaffe e nel 1940-41, alla testa di grandi unità aeree, partecipò alle campagne contro Polonia, Olanda, Belgio, Francia, Inghilterra e Unione Sovietica. Nominato capo del settore del Mediterraneo verso la fine del 1941, due anni dopo diventò comandante supremo della Wehrmacht in Italia con responsabilità anche nel contrasto alle forze partigiane, con il tragico alternarsi di imboscate e rappresaglie.

  La pianificazione strategica e le operazioni sul campo, che condusse nel 1943-44 ritirandosi combattendo gli Alleati dalla Sicilia alla Linea Gotica, sono...

Leggi tutto...
 
Il mistero di Scapa Flow. L'incredibile impresa dell'U-47

korganoff_il_mistero_di_scapaflow.jpg  Nella notte fra il 13 e il 14 ottobre 1939, agli inizi della Seconda guerra mondiale, la principale base navale della Royal Navy di Scapa Flow, nelle isole Orcadi, a nord-est della Scozia, fu violata dal sommergibile tedesco U-47 al comando del tenente di vascello Prien. Superate tutte le difese senza essere scoperta, l’unità della Kriegsmarine silurò la corazzata Royal Oak, entrata in servizio nel 1916 e rimodernata negli anni Venti e Trenta. Nell’affondamento morirono oltre 800 uomini.

  Come fu possibile effettuare un’incursione così audace, che mise fra l’altro in luce l’inadeguatezza dei sistemi di sorveglianza? L’Autore, con un approfondito lavoro di...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 Succ. > Fine >>

Pagina 1706 di 1854