Scritto da René Guénon
|
Mercoledì 05 Marzo 2008 15:31 |
I saggi qui riuniti coprono un arco temporale che abbraccia l'intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. Sarebbe però vano aspettarsi di trovarvi le tracce di una graduale evoluzione del suo pensiero: come Atena nasce già adulta e ben armata dalla testa di Zeus, così la visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo - pubblicato a ventitré anni -, in cui egli affronta il millenario quesito «unde malum?», rispondendo con la disinvoltura e la paziente meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l'infinito, l'essere e il non-essere, il manifestato e...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Gerhard L. Weinberg
|
Martedì 04 Marzo 2008 09:38 |
Acclamata come un capolavoro, questa è la prima storia della Seconda Guerra Mondiale a offrire un resoconto realmente globale della guerra che coinvolse tutti i continenti. Partendo dai cambiamenti che rimodellarono l’Europa e le sue colonie dopo la Grande Guerra, Gerhard Weinberg presenta sotto una nuova luce ogni aspetto del secondo conflitto mondiale. Le azioni dell’Asse, degli Alleati, dei paesi neutrali sono analizzate in ogni teatro della guerra. Per di più, viene presa in esame la natura globale del conflitto, con nuove intuizioni sul modo in cui gli eventi in un angolo del mondo contribuirono a influenzare ciò che accadeva in luoghi assai distanti. È un’opera straordinaria, che alla profonda...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Giulio Castelli
|
Mercoledì 27 Febbraio 2008 09:38 |
C'è stato un tempo in cui i vessilli di Roma sfidavano il vento annunciando al mondo intero l'avvento di un dominio immortale. Ora quel tempo è finito e i confini della città eterna sono stati oltraggiati da torme di barbari a cavallo, uomini disposti a tutto pur di allargare i territori soggetti alla loro giurisdizione. In un Impero ormai disgregato e corrotto, tra le immagini lascive di feste decadenti e storie di ordinaria corruzione, si staglia la figura di Giulio Valerio Maggioriano, pronto a consacrare la sua intera esistenza al riscatto di Roma. Imperator per acclamazione e quasi...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Renzo Rossotti
|
Giovedì 28 Febbraio 2008 07:35 |
Quasi un incontro casuale portò Renzo Rossotti nel 1959 a incontrare a Torino il grande archeologo britannico Leonard Woolley, che aveva condotto con i suoi scavi nella mesopotamia alla scoperta di Ur e di una civiltà favolosa inimmaginabile. Fu soltanto un primo incontro a cui ne seguirono altri in Gran Bretagna. Woolley raccontò a Rossotti del proprio lavoro e gli parlò di uno dei suoi principali collaboratori, Max Mallowan, che divennepoi il marito di Agatha Christie. Wolley ebbe accanto a sé a Ur un giovane irrequieto, Lawrence d’Arabia, archeologo ma anche combattivo ribelle. Dal racconto di Woolley, Renzo Rossotti ha tratto queste note, componendo un appassionante mosaico che...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Richard Holland
|
Mercoledì 27 Febbraio 2008 10:32 |
L’imperatore Augusto, che fu alla guida dell’impero romano nei quarantaquattro anni a cavallo della nascita di Cristo, era figlio di un plebeo. Come riuscì un uomo proveniente da una piccola città a raggiungere il vertice della società contemporanea e a divenire uno dei padri fondatori della civiltà occidentale?
Come figlio adottivo di Cesare, Augusto, dopo le Idi di marzo, agì per provocare la guerra civile, per vendicare l’assassinio del prozio che lo aveva scelto come erede, e divenne il console più giovane della...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>
|
Pagina 192 di 234 |