archiviostorico.info
I cieli di Kabul. Interviste Stampa E-mail
Scritto da Khaled Hosseini   
Giovedì 14 Febbraio 2008 07:43
  La vita e l’opera letteraria di uno dei più nuovi e famosi scrittori dei nostri tempi. Il ricordo della sua infanzia è tutto concentrato su Kabul, la sua città natale che ricorre con le sue voci, la sua gente, i suoi cieli in tutta la sua opera. Non è solo nostalgia ma ricordo profondo, memoria di un paese martoriato dalla guerra e dalla violenza. Nelle sue parole ritorna la storia antica e civile di un Afghanistan che non c’è più.
Leggi tutto...
 
Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale Stampa E-mail
Scritto da Elio De Magistris   
Giovedì 14 Febbraio 2008 08:46
  Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune...
Leggi tutto...
 
Compendio dei Rituali ad uso del Maestro delle Cerimonie Stampa E-mail
Scritto da Riccardo Corsi   
Mercoledì 13 Febbraio 2008 08:45
  Il volume presenta i rituali "non ufficiali" che vengono praticati nelle Logge del Grande Oriente d'Italia: l'Agape Rituale, il Riconoscimento Coniugale, l'Adozione degli Ulivelli, le celebrazioni per il Solstizio d'Inverno e per quello d'Estate, la Cerimonia Funebre. Tutte le cerimonie che possono essere celebrate sono state riportate in dettaglio ed arricchite da una simbologia di facile lettura. Il libro, infine, è corredato di tre artistici disegni dei Quadri di Loggia per i tre gradi.
Leggi tutto...
 
Passaggio al bosco. Ernst Jünger nell'era dei Titani Stampa E-mail
Scritto da Luisa Bonesio - Caterina Resta   
Giovedì 14 Febbraio 2008 09:15
  Ernst Jünger ha attraversato il Novecento diagnosticandone le profonde infermità e le residue possibilità di cambiamento; sismografo sensibilissimo di quella che ha definito l’era dei Titani, l’epoca nella quale i semidèi tellurici della tecnica tentano ancora una volta l’assalto al cielo, nella sua vasta produzione saggistica e letteraria ha saputo registrare i sussulti e le scosse del nostro tempo, entrando in dialogo con alcuni suoi grandi contemporanei, come Martin Heidegger e Carl Schmitt, e diventando autore imprescindibile per chi voglia comprendere davvero la complessa...
Leggi tutto...
 
Giubbe Rosse. Il Caffè della Rivoluzione Culturale nella Firenze 1913-15 Stampa E-mail
Scritto da Alberto Viviani   
Mercoledì 13 Febbraio 2008 09:33
  Del quadro futurista e della dedica, nonché dell’altro capolavoro rosaiano della raccolta Alberto Viviani – l’acquaforte (titolo e firma a matita) “Case Civette” del 1912 – parla lo stesso Viviani nel capitolo dedicato a Rosai fin dalla prima edizione di “Giubbe Rosse” (Barbera Editore, Firenze 1933). Alberto Viviani (Firenze 1894-1970) ed Ottone Rosai (Firenze 1895-Ivrea 1957) furono amici dal 1911-12 e per tutta la vita. Un’amicizia analoga, in Firenze, a quella tra Viviani e altri pittori: Primo Conti, Alberto Magnelli, Manfredo Borsi, Umberto Brunelleschi. Quest’opera di Rosai (in copertina è un particolare, mentre nelle Tavole essa è riprodotta...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 196 di 234